Big Boots - Elvis Presley

ELVIS - IT'S NOW OR NEVER

AUTORI: Sid Wayne e Sherman Edwards. FILM DI PROVENIENZA: “G.I. Blues” (“Cafè Europa”). NOTIZIE INTEGRATIVE: per fare un po’ di chiarezza su questo brano che è stato registrato in diverse versioni, ecco uno schema delle sue recording sessions: 28 aprile: M10, WPA5-2514; versione medio tempo. Master take 7. 28 aprile: MO, L2PB-3685; versione lenta. Master: take 4. 6 maggio: M10X, WPA5-2545; versione medio tempo. Master: take 2. 6 maggio: MOX; versione lenta. Registrazione non completata. 6 maggio: SO, L2PB-3685; versione lenta-composta. Master take 4 della versione MO e take 4 della versione M20. La versione pubblicata per la prima volta nel 1960 all’interno dell’album “G.I. Blues” è quest’ultima. 6 maggio: M20X, insert take del quale la numero 4 venne usata per ricavare parte del master. RUNNING TIMES: 1’30” (28 maggio, versione lenta); 1’14” (versione medio-tempo del 28 maggio); 1’30” (versione lenta-composta del 6 maggio); 0’57” (versione medio tempo del 6 maggio). ORE D’INCISIONE: 12,30-18,30/19,45-11,03 (28 aprile); 13-19/20,15-22,00 (6 maggio). STUDIO: RCA, Hollywood, California (28 aprile); Radio Recorders, Hollywood, California (6 maggio). NUMERI DI MASTER: L2PB-3685 (versione lenta del 28 aprile); WPA5-2514 (versione veloce del 28 aprile); L2PB-3685 (versione lenta-composta del 6 maggio); WPA5-2545 (versione medio tempo del 6 maggio). NUMERI DI MASTER PER IL FILM: M10 (versione veloce del 28 aprile); MO (versione lenta del 28 aprile); M10X (versione medio tempo del 6 maggio); SO (versione lenta del 6 maggio). TAKES SCELTE PER I MASTERS: numero 7 (versione veloce del 28 aprile); numero 4 (versione lenta del 28 aprile); numero 2 (versione medio tempo del 6 maggio); numero 4 della versione MO e numero 4 della versione M20X (versione lenta-composta).

Commenti

Post popolari in questo blog

Elvis - IMAGES his wonderful smile

Elvis gallery images on stage 70s