SCHEDE CANZONI DI ELVIS PRESLEY (LETTERA F)
Schede canzoni Elvis Presley
Un grande GRAZIE a Marco Degli Esposti, autore di queste fantastiche schede.SCHEDE CANZONI CON LA LETTERA F
CLICCA QUI PER LA SCHEDA ORIGINALE IN WORD
FADED LOVE
As I read the letters, oh, that you wrote to me
Well it’s you, it’s you I’m thinkin’ of
As I read the lines that to me were so sweet
I remember our faded love
I miss you darlin’, more and more every day
As heaven would miss the stars above
With every heartbeat I still think of you
I remember our faded love
As I think of the past, all the pleasures that we had
As I watch the mating of the doves
It was in the spring that… That you said goodbye
I remember our faded love
· I miss you darlin’, more and more every day
As heaven would miss the stars above
With every heartbeat I still think… Think of you
I remember our faded love… I remember our faded love…
I remember our faded love…
· Repeat
AMORE APPASSITO
Mentre leggo le lettere, oh, che mi hai scritto, sì, sei tu... Sei tu alla quale sto pensando.
Mentre leggo le righe che mi erano così dolci, ricordo il nostro amore appassito…
Mi manchi tanto, cara, sempre di più, ogni giorno, come al cielo, lassù, mancherebbero le stelle… Con ogni battito del cuore, penso ancora a te… Ricordo il nostro amore appassito… Mentre penso al passato, a tutti i bei momenti che abbiamo avuto, mentre la stagione degli amori delle colombe, era in primavera che… Che tu hai detto addio… Ricordo, ricordo il nostro amore appassito…
Sì, e mi manchi, cara, sempre di più, ogni giorno, come al cielo, lassù, mancherebbero le stelle… Con ogni battito del cuore, penso… Penso ancora a te… Ricordo il nostro amore appassito… Ricordo il nostro amore appassito… Ricordo il nostro amore appassito… Mi manchi, cara, sempre di più, ogni giorno, come al cielo, lassù, mancherebbero le stelle… Con ogni battito del cuore, penso… Penso ancora a te… Ricordo il nostro amore appassito… Ricordo il nostro amore appassito… Ricordo il nostro amore appassito…
AUTORI: Bob Wills e John Wills.
RUNNING TIMES: 3’04” e 4’06” .
DATA DI REGISTRAZIONE: 7 giugno 1970.
ORA D’INCISIONE: 18,00-21,00/22,00-1,00/1,30-4,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: ZPA4-1617.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 1.
SOVRAINCISIONI: giugno 1970, studio A della RCA, Nashville, Tennessee.
ALTRE NOTIZIE: il 15 ottobre 1980, nello Young ‘un Sound Studio di Nashville, Tennessee, venne registrata una nuova base musicale per questa canzone per essere poi pubblicata in quel particolare LP che sarebbe stato “Guitar man”. Il numero di master di questa nuova versione è KWA5-8562 e la canzone venne edita anche su 45 nel gennaio del 1981(lato A: “Guitar man”; RCA PB-12158) ma non entrò in classifica.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis Country”. 1971, LP; 1993, CD. Master di 3’04”.
³ “Guitar man”. 1981, LP. Master con base musicale rifatta il 15 ottobre 1980 nello “Young ‘un Sound Studio” di Nashville, Tennessee (KWA5-85562).
³ “Walk a mile in my shoes–The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master unedited, dal running time di 4’06” .
³ “A hundred years from now–Essential Elvis, volume 4”. 1996, CD. Registrazione di prova del 4 giugno 1970 di 36”, molto più country di quella che sarebbe poi stata incisa definitivamente tre giorni dopo.
Numero di master: WPA5-2584.
³ “Elvis Country”. 2000, CD. Master di 3’04”.
³ “The Country side of Elvis”. 2001, 2 CD. Master.
³ “Elvis Country-Legacy edition”. 2012, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Too much monkey business”. 2000, CD. Stessa versione apparsa nell’album “Guitar man”, .
“Takin’ Tahoe Tonight”. 2003, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 13 maggio 1973, ore 3.
“Elvis Country”. 2008, 2 CD. Master, country version, takes 2 e 3 ed undubbed master.
“From Sunset to Las Vegas”. 2009, 2 CD. Prova del 16 agosto 1974 nello studio RCA a Hollywood, California.
“From Hawaii to Las Vegas”. 2012, CD. Prova a Las Vegas del 25 gennaio 1973.
“3000 South Paradise Road”. 2012, 2 CD. Prova a Las Vegas, Nevada. 4 agosto 1972.
“Destination U.S.A.”. 2014, 2 CD. Prova a Las Vegas, Nevada.
2 o 3 agosto 1972.
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
³ “There’s a whole lotta shakin’ goin’ on”. 1995, CD. Versione country di 36 secondi registrata il 4 giugno che sarà poi pubblicata dalla RCA nel CD “A hundred years from now ( vedi, ).
“Unedited masters-Nashville 1970”. 2012, CD. Brass and strings overdubbed master with count-in.
“Unedited masters-Nashville 1970 revisited”. 2013, CD. Undubbed master di 4’22”.
³ “Behind closed doors”. 1979, box di 4 LP; 1989, CD;
“Special delivery from Elvis Presley”. 1979, LP;
“Rock my soul”. 1983, LP;
“For Elvis fans only”. 1987, LP; 1989, CD.
Master unedited.
“You know, it don’t have to be strictly Country, vol. 2”. 2013, CD.
Undubbed master di 4’11”.
“Elvis through the years”. 1985, LP. Undubbed master.
³ “Raised on Country”. 1994, CD. Alternate take.
“Patch it up”. 2006, CD. Acetate, edit, different mix.
“Going home”. 1996, CD;
“Phenomenon”. 1999, CD.
Si tratta della versione con la base strumentale rifatta, edita dalla RCA nel 1981 all’interno dell’album “Guitar man”, ←.
“For one time only”. 2009, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 13 maggio 1973, concerto delle ore 3.
³ “… From Sunset Boulevard… To Paradise Road…”. 1996, 2 CD;
“Magic moments”. 1996, CD;
“Elvis Diamonds-The very best of the Diamond Anniversary label”. 2005, CD;
“Autumn gold”. 2012, 2 CD.
Prova registrata nello studio della RCA a Hollywood alle ore 23 del 16 agosto 1974.
³ “Make the world go away”. 1998, CD. Takes 1 e 2 (unedited e undubbed).
“Extending my love”. 2008, CD. Versione allungata tramite il computer.
ALTRE EMISSIONI BOOTLEG:
³ “Unreleased tracks”. 1984, LP;
“Susie Q”. 1985, LP.
Dal vivo a Las Vegas.
³ “Las Vegas, dinner show. February 15th, 1973”. 1994, CD;
“Patch it up”. 2006, CD;
“Faded love”. 2010, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 15 febbraio 1973. Dinner show.
“Elvis live in Lake Tahoe”. 1991, CD;
“The man in white, volume 4”. 2002, CD;
“Patch it up”. 2006, CD.
Dal vivo a Stateline, Nevada. Sahara Tahoe Hotel. 13 maggio 1973. Concerto delle ore 3.
³ “Sold out”. 1975, LP;
“An afternoon in Nashville”. 1994, CD;
“Patch it up”. 2006, CD;
“Summertime ‘73”. 2012, CD.
Dal vivo a Nashville, Tennessee. 1 luglio 1973. Ore 15.
“Top acts in Vegas, volume 6”. 1995, CD;
“The continuing story of Memory Records”. 2004, CD;
“Patch it up”. 2006, CD;
“Into the light”. 2012, CD
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 7 agosto 1973. Midnight show.
“Legendary rareties”. 1991, CD. Dal vivo in uno spettacolo degli anni ’70.
STORIA DELLA CANZONE: “Faded love” venne composta dai fratelli Bob e John Wills nel 1950 e fu registrata per la prima volta in quell’anno dallo stesso Bob Wills and His Texas Playboys (8° posto).
Agli inizi del 1962, Leon Mc Auliff raggiunse il 22° posto della classifica Country con la sua versione di questo brano. Nel 1963, poco prima della sua morte, Patsy Cline arrivò al 17° posto.
FAIRYTALE
I’ll pack up all my things and walk away
I don’t want to hear another word you have to say
I’ve been waiting for so long but just found out there’s something wrong
And nothing will get better if I stay
· There’s no need to explain anymore... I’ve tried my best to love you
Now I’m a walking out the door
You use me, you deceive me and you never seem to need me
But I bet you won’t forget me when I go
Seems I’ve been lost in a dream pretending that you care
And now I’ve opened up my eyes
And found it’s all been just a great big fairytale
I’ve been loving you so long, I don’t think I even know how to forget you
And the way that things have been
I think I’m better off alone than to be with you...
You don’t love me, it’s plain to see
· Repeat
Seems I’ve been lost in a dream... Yeah, pretending that you care
Someday you’ll open up your eyes and realize a good man is hard to find .....
FAVOLA
Impacchetterò tutte le mie cose e me ne andrò via, non voglio sentire neppure un’altra parola da parte tua. Ho aspettato a lungo, ma ho capito che c’è qualcosa che non va, e nulla migliorerà se rimango. Non c’è bisogno di spiegare più niente...
Ho fatto del mio meglio per amarti ma adesso sto uscendo da quella porta.
Mi hai usato, ingannato e non sembrava mai che avessi bisogno di me ma scommetto che non mi dimenticherai quando ormai me ne sarò andato. Sembrava che mi fossi perso in un sogno, fingendo di contare qualcosa per te ma ora ho aperto gli occhi e mi sono accorto che non si è trattato altro che di una bella e grossa favola.
Ti ho amata per così tanto tempo, non pensare che non saprei mai come dimenticarti.
Sì, da come si sono messe le cose credo che starò meglio lontano, da solo, piuttosto che insieme a te... Tu non mi ami, è facile da capire. Non c’è più nessun bisogno di spiegare... Ho fatto del mio meglio per amarti ma adesso sto uscendo da quella porta...
Sì, mi hai usato, ingannato e non sembrava mai che avessi bisogno di me ma scommetto che non mi dimenticherai quando ormai me ne sarò andato. Sembrava che mi fossi perso in un sogno, sì, fingendo di contare qualcosa per te...
Un giorno aprirai i tuoi occhi e capirai che un bravo uomo è difficile da trovare.....
AUTORI: Anita Pointer e Bonnie Pointer.
RUNNING TIME: 2’44”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 10 marzo 1975.
ORA D’INCISIONE: 21,00-0,00.
STUDIO: C della RCA, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: EPA3-1594.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 3.
SOVRAINCISIONI: 8, 9 e 14 aprile 1975, Quadrifonic Sound Studio, Nashville, Tennessee.
ALTRE NOTIZIE: a causa delle parole del testo, prima di alcune sue performances live, Elvis presentava questa canzone come “la storia della mia vita”. Inoltre c’è da segnalare che il brano raggiunse il 30° posto nella classifica australiana.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Today”. 1975, LP; 1992, CD. Master.
³ “Elvis in concert”. 1977, 2 LP; 1992, CD. Live a Omaha, Nebraska,
19 giugno 1977. Numero di master: GPA5-0445 .
³ “Great Country songs”. 1996, CD. Take 2.
³ “The Country side of Elvis”. 2001, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Dixieland rocks”. 2001, CD. Dal vivo a Murfreesboro, Tennessee.
6 maggio 1975.
“Spring tours 77”. 2002, CD. Dal vivo a Chicago, Illinois. 2 maggio 1977.
“Elvis: New Year’s Eve”. 2003, 2 CD. Dal vivo a Pittsburgh, Pennsilvanya, 31 dicembre 1976.
“Big boss man”. 2005, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
31 marzo 1975, midnight show.
“Today”. 2005, 2 CD. Master, original mix e takes 1 e 2.
“Southern nights”. 2006, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee.
10 giugno 1975.
“Unchained melody”. 2007, CD. Live a Charlotte, North Carolina,
20 febbraio 1977.
“A Minnesota moment”. 2010, CD. Dal vivo a Sioux Falls, South Dakota. 18 ottobre 1976.
“Showtime !”. 2010, 2 CD. Due versioni dal vivo: Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976 e Dallas, Texas, 28 dicembre 1976.
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
“Christmas today”. 2010, 2 CD. Undubbed master ma dal running time più lungo di 50”: 3’38”.
“Unedited masters-Hollywood to Nashville 1972-1980”. 2012, CD.
Unedited undubbed master di 3’40”.
“Master & session-Today”. 2008, 3 CD. Sono presenti le prime tre takes, il master, il master senza sovraincisioni ed il master con il mixaggio originale.
³ “Yesterday/Today”. 1989. LP e CD;
“Unsurpassed masters, volume 3”. 1992. CD.
Master senza sovraincisioni.
“The alternate recordings”. 1990, CD. Master con sovraincisioni di applausi.
³ “A profile-The king on stage, volume 2”. 1996, box di 4 CD;
“Back with a bang !”. 2008, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 22 marzo 1975. Midnight show.
“From Vegas to Macon”. 1998, 2 CD;
“We’ll make you happy”. 2002, 2 CD;
“In the heart of Georgia”. 2010, CD.
Dal vivo a Macon, Georgia, 24 aprile 1975.
“Let me take you home”. 1995, CD;
“A capital performance”. 2002, CD;
“Bringing it all back home”. 2009, 2 CD+libro.
“Elvis recorded live on stage in Memphis-The alternate album”. 2009, CD.
Live a Memphis, Tennessee, 10 giugno 1975.
“Running for President”. 1996, CD;
“Springtime tours ’76-‘77”. 2010, 2 CD.
Dal vivo a Charlotte, North Carolina, 20 marzo 1976. Ore 20,30.
“Goodbye Memphis”. 1997, 2 CD;
“The final homecoming”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee, 5 luglio 1976.
³ “Elvis still rocking the nation !”. 2000, CD;
“The man in white, volume 2”. 2002, CD.
Dal vivo a Huntsville, Alabama. 6 settembre 1976. Ore 20,30.
“A hot Winter night in Dallas”. 1998, CD;
“At full force”. 2010, CD.
Dal vivo a Dallas, Texas, 28 dicembre 1976.
³ “Burning in Birmingham”. 1998, CD;
“High voltage !”. 2008, CD.
Live a Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976.
“Elvis in concert, vol. 1-Having fun in Orlando”. 2011, CD. Dal vivo a Charlotte, North Carolina. 20 febbraio 1977.
“Elvis Country-The sequel”. 2009. CD;
“Springtime tours ’76-‘77”. 2010, 2 CD;
“Elvis in concert, vol. 2-Trouble in Saginaw”. 2011, CD.
Dal vivo a Chicago, Illinois. 2 maggio 1977. Già pubblicata dalla Follow That Dream Records nel CD “Spring tours 77”.
“Memories from Kalamazoo”. 2001, CD;
“Shakin’ up the Great Lakes”. 2006, CD.
Dal vivo a Kalamazoo, Michigan. 26 aprile 1977, ore 20,30.
³ “Candid Elvis on camera”. 1998, CD;
“As I leave you”. 1998; CD;
“The CBS concert recordings”. 2013, 2 CD.
Live a Omaha, Nebraska, 19 giugno 1977.
³ “Adios, the final performance”. 1992, CD;
“The last show”. 1995, CD.
Live a Indianapolis, Indiana, 26 giugno 1977.
ALTRE EMISSIONI BOOTLEG:
“Springtime in Nevada”. 2005, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
23 marzo 1975, dinner show.
“Top acts in Vegas, volume 1”. 1994, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 25 marzo 1975.
“Aztec king”. 2003, CD;
“The continuing story of Memory Records”. 2004, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 27 marzo 1975, midnight show.
³ “Rockin’ with Elvis April Fool’s Day”. 1980, LP; 1992, CD;
“Rocking with the king April’s Fool Day, vol. I & II”. 2001, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 1 aprile 1975, dinner show.
“Gyrating Asheville”. 1997, 2 CD;
“Southern gipsy magic”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Asheville, North Carolina. 23 luglio 1975. Ore 20,30.
³ “The request box shows”. 1990, CD;
“Green green grass of home”. 1992, CD;
“Elvis by special request”. 1993, CD;
“Cancelled-The request box”. 2008, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 20 agosto 1975. Dinner show.
“Seasons greetings from Vegas”. 1994, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 2 dicembre 1975.
“Las Vegas attraction number 1”. 2009, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 3 dicembre 1975, dinner show.
“Countdown to Christmas”. 2008, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 9 dicembre 1975. Spettacolo delle ore 22.
³ “Neon city nights”. 1992, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
10 dicembre 1975. Midnight show.
“American glory”. 2008, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
11 dicembre 1975. Spettacolo delle ore 22 (le note del CD indicano erroneamente che si tratta del concerto del 6 dicembre).
³ “Rock me gently”. 1985, LP;
“Royal gambit in Richfield”. 2008, CD.
Dal vivo a Richfield, Ohio. 23 ottobre 1976.
³ “Blue rainbow”. 1992, 2 CD. Dal vivo a Fort Wayne, Indiana.
25 ottobre 1976.
³ “Now-Or never”. 2005, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
4 dicembre 1976. Midnight show.
³ “Softly, as I leave you”. 1985, LP;
“Black diamond”. 1999, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 12 dicembre 1976. Closing show.
“Rockin’ with Elvis New Year’s Eve”. 1977, 2 LP;
“Auld lang syne”. 1993, 2 CD;
“Rags to riches”. 2003, 2 CD.
Dal vivo a Pittsburgh, Pennsylvania. 31 dicembre 1976.
“Savannah 1977”. 1994, CD. Dal vivo a Savannah, Georgia.
17 febbraio 1977.
“Never ending demand, volume 1”. 2010, CD. Dal vivo a Savannah, Georgia. 17 febbraio 1977.
³ “Release me”. 1992, CD. Dal vivo a Columbia, South Carolina.
18 febbraio 1977.
³ “Elvis Presley… Tonight 8:30 PM”. 1994, CD. Dal vivo a Landover, Maryland. 22 maggio 1977.
STORIA DELLA CANZONE: “Fairytale” fu composta nel 1974 dalle sorelle Pointer per il loro gruppo “The Pointer Sisters” che la portarono fino al 13° posto nella classifica americana di Billboard.
FAME AND FORTUNE
Fame and fortune how empty they can be...
But when I hold you in my arms
That’s heaven to me
Who cares for fame and fortune ?
They’re only passing things
But the touch of your lips on mine
Makes me feel like a king
Your kind of love is a treasure I hold
It’s so much greater than silver or gold
I know that I’d have nothing
If you should go away
But to know that you love me brings
Fame and fortune my way
But to know that you love me brings
Fame and fortune my way.
FAMA E FORTUNA
Fama e fortuna, quanto possono essere vuote... Ma quando ti stringo fra le mie braccia è il Paradiso per me!
A chi interessa la fama e la fortuna? Sono solo cose passeggere, ma il tocco delle tue labbra sulle mie, mi fa sentire un re...
Il tuo amore è un tesoro che possiedo... È molto più grande dell’argento e dell’oro!
So di non avere nulla se te ne andrai via, ma il sapere che mi ami porta fama e fortuna sulla mia strada...
Ma il sapere che mi ami porta fama e fortuna sulla mia strada...
AUTORI: Fred Wise e Ben Weisman.
RUNNING TIME: 2’30”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 21 marzo 1960.
ORA D’INCISIONE: 0,30-3,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: L2WB-0084.
TAKES SCELTE PER IL MASTER: numeri 14 e 15.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: aprile 1960 (RCA 47-7740. Lato A: “Stuck on you”) .
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #17.
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: aprile 1960 (RCA 61-7740; living stereo. Lato A: “Stuck on you”);
febbraio 1962 (RCA 447-0627. Lato A: “Stuck on you”. Gold Standard Series reissue);
dicembre 1986 (Collectables. DPE1-1009 4509. Lato A: “Stuck on you”).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis’ golden records, volume 3”. 1963, LP; 1990, CD. Master.
³ “Elvis: the other sides-Worldwide gold award hits, volume 2”. 1971, box di 4 LP; 1996, 2 CD. Master.
³ “Elvis-A legendary performer, volume 3”. 1978, LP. Take 2.
³ “A Valentine gift for you”. 1985, LP e CD. Master.
³ “The great performances”. 1990, LP e CD. Master.
³ “From Nashville to Memphis-The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
³ “Heart and soul”. 1995, CD. Master.
³ “Platinum–A life in music”. 1997, box di 4 CD. Versione dal vivo a Miami, Florida, Fountainebleau Hotel, 26 marzo 1960, durante lo spettacolo “Frank Sinatra Timex Special” (WPA5-2560).
³ “Elvis’ golden records, volume 3”. 1997, CD. Master.
³ “A touch of platinum–A life in music, volume 1”. 1998, 2 CD.
Vedi box “Platinum–A life in music”, ↑.
³ “Elvis is back !”. 1999, CD. Master.
³ “The 50 greatest love songs”. 2001, 2 CD. Master.
³ “Hitstory”. 2005, 3 CD. Masterà
³ “Elvis is back!-Legacy edition”. 2011, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Fame and fortune”. 2002, CD. Take 5, preceduta da una falsa partenza.
“Elvis is back !”. 2005, 2 CD. Master e takes 2, 4 e 5.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Unsurpassed masters box 1”. 2002, 4 CD.
Takes 3, 5, 9, 10, 11 e 12.
“Soldier boy is back”. 2000, CD. Takes 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11 e 12.
³ “There’s always me, volume 4”. 1996, 2 CD. Takes 1, 4, 6 e 7.
³ “24 carat gold”. 1997, 2 CD. Take 5 , 3, 9, 10, 11 e 12.
“Alternate golden records, volume 3”. 1999, CD. Take 1.
“’60-’61 sessions”. 2008, CD. Takes 3, 5, 9, 10, 11 e 12.
“Bilko’s gold cuts”. 2005, CD;
“It is no secret”. 2007, CD.
Take 14.
“Loose ends, volume 1”. 1993, CD;
“From the bottom of my heart, vol. 1”. 1996, CD;
“A legendary performer, vol. 3”. 2005, CD.
Take 2.
³ “There’s always me, volume 1”. 1995, 2 CD. Takes 2, 6 e 10.
³ “The Nashville sessions 1960-1961”. 1994, CD. Alternate take.
“Tiger man-An alternate anthology, vol. 5”. 2006, CD. Alternate take.
“A legendary performer, volume 14”. 2008, CD. Extended take.
“Best of king”. 1999, CD. Master.
³ “Please release me”. 1970, LP;
“Eternal Elvis, volume 1”. 1978, LP;
“Songs Hollywood forgot”. 1979, LP;
“Frank Sinatra-Welcome home, Elvis”. 1987, LP;
“Live in the 50’s-Vol. 4”. 1993, CD;
“Welcome home, Elvis”. 1994, box di 3 CD.
Versione dal vivo a Miami, Fountainebleau Hotel, 26 marzo 1960, durante lo spettacolo “Frank Sinatra Timex Special” (vedi box RCA “Platinum”, ←).
FARTHER ALONG
(We’ll understand it, all by and by)
Tempted and tried we, of me to wonder
Why it should be thus all the day long
While they’re around those living about us
Never more listed, tho’ in the roam
Farther along we, no wall about Thee
Farther along, we’ll understand why
Cheer up my brother, live in the sunshine
We’ll understand it, all by and by
When death has come and taken our loved ones
Leaving our homes so lonely and dear
Then do we wonder how this prosper
Living so weaked year after year
Farther along we, no wall about Thee
Farther along, we’ll understand why
Cheer up my brother live in the sunshine
We’ll understand it, all by and by.
ANDANDO AVANTI
Capiremo tutto, tra poco... Tentati e messi alla prova, ci chiediamo spesso perché deve essere così per tutto il giorno, mentre ci sono altri esseri viventi attorno a noi mai disturbati, malgrado i loro sbagli...
Andando avanti, sapremo tutto di questo... Andando avanti, capiremo perché... Allegro, fratello mio... Vivi alla luce del sole...
Capiremo tutto, tra poco.
Quando la morte sarà arrivata ed avrà preso i nostri amati, lasciando le nostre case così solitarie e cupe, allora ci chiederemo come gli altri abbiano successo, vivendo in modo così maligno, anno dopo anno.
Andando avanti, sapremo tutto di questo... Andando avanti, capiremo perché... Allegro, fratello mio... Vivi alla luce del sole...
Capiremo tutto, tra poco.
AUTORE: W. B. Stone.
RUNNING TIME: 4’02”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 27 maggio 1966.
ORA D’INCISIONE: 1,00-4,00.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: TPA4-0916.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 3.
ALTRE NOTIZIE: esiste un’altra registrazione, anche se non professionale, di questa canzone. Essa risale al 4 dicembre 1956 a Memphis, negli studi della Sun Records, con l’armonia vocale di Carl Perkins e Jerry Lee Lewis, durante la jam session nota come The Million Dollar Quartet. Il suo numero di master è VPA4-5306 ed ha un running time di 1’38”.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “How great Thou art”. 1967, LP; 1988, CD. Master.
³ “The Million Dollar Quartet”. 1990, LP e CD. Jam del 4 dicembre 1956, Memphis, Sun Records Studio, con il coro di Jerry Lee Lewis e Carl Perkins.
³ “Amazing grace-His gretatest sacred performances”. 1994, 2 CD.
Master.
³ “That’s the way it is–Special edition”. 2000, box di 3 CD.
Prova del 4 agosto 1970 nel Convention Center dell’International Hotel, Las Vegas, Nevada.
³ “Peace in the valley-The complete Gospel recordings”. 2000, box di 3 CD. Sono incluse le tre esecuzioni finora edite dalla RCA.
“The complete Million Dollar Quartet”. 2006, CD. Jam session del 4 dicembre 1956 negli studi della Sun Records a Memphis, Tennessee, assieme a Carl Perkins e a Jerry Lee Lewis.
“I believe-The Gospel masters”. 2009, box di 4 CD. Master.
“That’s the way it is-Deluxe edition”. 2014, box di 8 CD e 2 DVD. Prova del 4 agosto 1970 nel Convention Center dell’International Hotel, Las Vegas, Nevada.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“How great Thou art”. 2010, 2 CD. Master e takes 1 e 2.
EMISSIONI BOOTLEG:
“The How Great Thou Art sessions, volume 1”. 2003, CD;
“Unsurpassed masters box 3”. 2003, 4 CD;
“You’ll never walk alone”. 2008, CD;
“Stand by me, vol. 2”. 1997, CD;
“The Gospel according to Elvis”. 2008, box di 3 CD e 1 DVD.
Takes 1 e 2.
“How great Thou art-The alternate album”. 2009, CD. Take 2.
STORIA DELLA CANZONE: “Farther along” venne composta dal Reverendo W. B. Stone nel 1937 e fin da allora questa canzone è servita a molti gruppi Gospel come performance.
Alla fine del 1940, gli Stamps Quartet ebbero un buon successo con la loro versione di “Farther along”.
FEVER
Never know how much I love you, never know how much I care
When you put your arms around me I get a fever that’s so hard to bear
You give me fever when you kiss me, fever when you hold me tight
Fever in the morning, fever all through the night
Sun lights up the day time, moon lights up the night
I light up when you call my name and know I’m gonna treat you right
You give me fever when you kiss me, fever when you hold me tight
Fever in the morning, fever all through the night
Everybody’s got the fever that is something you well know
Fever isn’t such a new thing, fever started long ago
Romeo loved Juliet, Juliet she felt the same
When he put his arms around her, he said, “Juliet baby you’re my flame
Thou give the fever when we kisses, fever with thy flaming youth
Fever I’m on fire, fever ye have burnt for soothe”
Captain Smith and Pocahontas had a very mad affair
When her daddy tried to kill him, she said “Daddy oh don’t you dare
He gives me fever with his kisses, fever when he holds me tight
Fever I’m his Mrs.... Daddy won’t you treat him right”
Now you listened to my story... Here’s the point that I have made
Cats were born to give chicks fever, be it Fahrenheit or Centigrade
We give you fever when we kiss you, fever if you live and learn
Fever till you sizzle, but what a lovely way to burn
Oh what a lovely way to burn... What a lovely way to burn
What a lovely way to burn...
FEBBRE
Non so quanto ti amo, non so quanto ti desidero. Quando mi abbracci ho una febbre così difficile da sopportare... Mi dai una febbre quando mi baci, febbre quando mi stringi forte, febbre al mattino, febbre per tutta la notte. La luce del sole fa iniziare la giornata, la luce della luna fa iniziare la notte.
Io mi illumino quando tu mi chiami e so che sarò buono con te. Mi dai una febbre quando mi baci, febbre al mattino, febbre tutta notte. Tutti hanno avuto la febbre, questa è una cosa che tu sai bene.
La febbre non è una cosa nuova, la febbre è iniziata da parecchio tempo.
Romeo amava Giulietta. Giulietta provava la stessa sensazione. Quando lui l’abbracciava, diceva “Giulietta, bambina, sei la mia fiamma... Mi dai la febbre quando ci baciamo. Una febbre con la tua fiammante gioventù... Febbre, sto bruciando... Febbre... Sì, brucio davvero...”.
Il Capitano Smith e Pocahontas hanno avuto una relazione sbalorditiva. Quando suo padre provò ad ucciderlo lei gli disse “Oh, non lo fare! Lui mi dà febbre coi suoi baci... Febbre quando mi stringe forte. Febbre, sono la sua donna... Papà, trattalo bene!”
Adesso avete ascoltato la mia storia. È la conclusione alla quale sono arrivato. I ragazzi sono nati per far venire la febbre alle ragazze, che sia in Fahrenheit o Centigradi... Noi ti diamo la febbre quando ti baciamo, una febbre se tu vivi ed impari, una febbre finché non friggi... Che bel modo di bruciare...
Oh, che bel modo di bruciare... Che bel modo di bruciare... Che bel modo di bruciare...
AUTORI: John Davenport e Eddie Cooley.
RUNNING TIME: 3’32”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 3 aprile 1960.
ORA D’INCISIONE: 19,30-0,00.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: L2WB - 0098.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 4.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis is back !”. 1960, LP; 1988, CD. Master.
³ “Aloha from Hawaii via satellite”. 1973, 2 LP; 1992, CD. Live a Honolulu, Hawaii, 14 gennaio 1973. Numero di master: CPA5 - 4738.
³ “Pure gold”. 1975, LP; 1992, CD. Master.
³ “A Valentine gift for you”. 1985, LP e CD. Master.
³ “The alternate aloha”. 1988, LP e CD. Live a Honolulu, Hawaii,
12 gennaio 1973. Numero di master: CPA5-4714.
³ “From Nashville to Memphis-The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
³ “Aloha from Hawaii via satellite”. 1998, CD. Vedi omonimo album ↑.
³ “Elvis is back !”. 1999, CD. Master.
³ “Such a night–Essential Elvis, vol. 6”. 2000, CD. Take 1.
“Love, Elvis”. 2005, CD. Master.
“The essential Elvis Presley”. 2007, 2 CD. Master.
“Aloha from Hawaii via satellite-Legacy edition”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Honolulu, Hawaii, 12 e 14 gennaio 1973.
“Elvis recorded live on stage in Memphis-Legacy edition”. 2014,
2 CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee, 20 marzo 1974 e a Richmond, Virginia, 18 marzo 1974.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Tucson 76”. 2000, CD. Dal vivo a Tucson, Arizona. 1 giugno 1976.
“It’s midnight !”. 2002, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
24 agosto 1974, midnight show.
“Spring tours 77”. 2002, CD. Dal vivo ad Alexandria, Louisiana.
30 marzo 1977.
“Elvis: New Year’s Eve”. 2003, 2 CD. Dal vivo a Pittsburgh, Pennsilvanya. 31 dicembre 1976.
“Dragon heart”. 2003, CD. Dal vivo a South Bend, Indiana.
1 ottobre 1974.
“Elvis recorded live on stage in Memphis”. 2004, CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee, 20 marzo 1974.
“Closing night”. 2004, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
3 settembre 1973. Midnight show.
“Rockin’ across Texas”. 2005, libro + 2 CD. Live al Civic Center di Amarillo, Texas, 19 giugno 1974 e live al Tarrant County Convention Center di Fort Worth, Texas, 3 luglio 1976.
“Elvis is back !”. 2005, 2 CD. Master e take 1.
“Elvis Summer festival”. 2005, CD. Live a Las Vegas, Nevada.
11 agosto 1972. Dinner show.
“I found my thrill”. 2006, CD. Live a Las Vegas, Nevada. 27 gennaio 1974. Dinner show. Le prime battute della canzone sono state tratte dallo spettacolo dell’1 febbraio 1974, dinner show.
“Live in L.A.”. 2007, libro+CD. Dal vivo a Los Angeles, California, Forum of Inglewood, 11 maggio 1974. Concerto serale.
“Rockin’ across Texas”. 2009, 2 CD. Dal vivo ad Amarillo, Texas, 19 giugno 1974 ed a Fort Worth, Texas, 3 luglio 1976.
“Nevada nights”. 2008, 2 CD. Due registrazioni dal vivo a Las Vegas, nevada: 19 agosto 1974, opening show e 21 agosto 1974, midnight show.
“A Minnesota moment”. 2010, CD. Dal vivo a Minneapolis, Minnesota. 17 ottobre 1976.
“High Sierra”. 2010, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 21 maggio 1974. Midnight show.
“Chicago stadium”. 2010, 2 CD. Dal vivo a Chicago, Illinois.
14 ottobre 1976.
“Live in L.A.”. 2011, CD. Dal vivo a Los Angeles, California,
11 maggio 1974. Spettacolo serale.
“Amarillo ‘77”. 2011, CD. Dal vivo ad Alexandria, Louisiana. 30 marzo 1977.
“Stage rehearsal”. 2011, CD. Prova a Las Vegas, Nevada. 3 agosto 1972, Las Vegas. Registrazione amatoriale.
“Fashion for a king”. 2011, libro+2 CD. Dal vivo ad Omaha, Nebraska, 1 luglio 1974.
“Forty eight hours to Memphis”. 2011, CD. Dal vivo a Richmond, Virginia. 18 marzo 1974, spettacolo serale.
³ “Welcome home Elvis 1960”. 2012, libro+CD. Master in mono.
“3000 South Paradise Road”. 2012, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 12 agosto 1972, dinner show. Inoltre abbiamo una prova del 4 agosto 1972, sempre a Las Vegas.
“Sold out !”. 2013, 2 CD, Due versioni dal vivo: Tulsa, Oklahoma,
1 marzo 1974; Cleveland, Ohio, 21 giugno 1974.
“Destination U.S.A.”. 2014, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
4 settembre 1972, dinner show.
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
³ “There’s always him”. 1995, 2 CD;
“The Nashville sessions 1960-1961”. 1994, CD.
Takes 1 , 2 e 3.
“Fever pitch”. 2003, CD. Takes 1 e 3.
³ “There’s always me, volume 1”. 1995, 2 CD. Take 1.
“Animal instinct”. 1997, CD. Take 2.
³ “Elvis meets Presley”. 1998, CD;
“Soldier boy is back”. 2000, CD.
Takes 2 e 3.
“Elvis at full blast !”. 1995, CD;
“Touring in the 70’s, vol. 1”. 2009, box di 17 CD;
“The Elvis Summer Festival continues at full blast”. 2010, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 11 agosto 1972; midnight show.
“Blazing into the darkness”. 1999, CD;
“Hilton’s all shook up”. 2010, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 12 agosto 1972. Dinner show.
“Hot August night”. 2008, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
12 agosto 1972. Midnight show.
“Keeping them warm”. 2013, libro+CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 11 agosto 1972. Midnight show.
“I’ll remember you”. 1998, CD;
“A Hilton double shot”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 4 settembre 1972, dinner show.
³ “Aloha rehearsal show”. 1980, LP;
“Leavin’ it up to you”. 1980, LP.
È la stessa versione dell’album RCA “The alternate aloha” ma qui non è stato remixato lo spettacolo.
gennaio 1973) ma qui non è remixata.
“Don’t think twice”. 2000, CD;
“A Hilton double shot”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 2 febbraio 1973, midnight show.
“It’s a matter of time”. 1993, CD;
“Vegas rhythm”. 2007, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 5 febbraio 1973. Dinner show.
³ “A profile-The king on stage”. 1995, box di 4 CD. Live a Las Vegas, Nevada, 23 agosto 1973, midnight show.
“Flip, flop & fly”. 2004, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
2 settembre 1973. Midnight show.
“Event number 8”. 2000, CD;
“The 8th wonder of the world”. 2012, CD.
Dal vivo a Houston, Texas. 3 marzo 1974. Spettacolo delle ore 14.
“Hello Memphis”. 1997, CD;
“Elvis recorded live on stage in Memphis-The alternate album”. 2009, CD;
“Bringing it all back home”. 2009, libro+2 CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee, 16 marzo 1974.
³ “Guaranteed to blow your mind”. 1997, CD. Live a Richmond, Virginia, 18 marzo 1974.
“Steamroller blues”. 1994, CD;
“Fifth time around”. 2011, CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974.
“…And the king for dessert”. 1998, CD;
“Elvis as recorded live in Lake Tahoe, Nevada”. 2014, CD.
Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada, 23 maggio 1974. Dinner show.
³ “Spanish eyes”. 1995, CD. Live a Stateline, Nevada, Sahara Tahoe Hotel, 24 maggio 1974, midnight show.
³ “A profile-The king on stage, volume 2”. 1996, box di 4 CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada, 27 maggio 1974, concerto delle ore 3.
“The man in white, volume 1”. 2002, CD;
“Touring in the 70’s, vol. 1”. 2009, box di 17 CD;
“Blue Spanish eyes”. 2010, box di 4 CD;
“Fort Worth Texas”. 2013, CD.
Dal vivo a Fort Worth, Texas. 15 giugno 1974, spettacolo pomeridiano.
“In dreams of yesterday”. 2003, CD;
“Love American style”. 2014, libro e CD.
Dal vivo a Milwaukee, Wisconsin. 28 giugno 1974. Ore 20,30.
³ “A profile-The king on stage”. 1995, box di 4 CD. Live a Kansas City, Kansas, 29 giugno 1974, spettacolo serale.
³ “If you talk in your sleep”. 1994. CD;
“From Sunset Boulevard to Paradise Road”. 1995, 2 CD.
Live a Las Vegas, Nevada, 19 agosto 1974. Opening night.
“Night fever in Vegas”. 1996, 2 CD;
“Black angels in Vegas”. 2009, libro+2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 30 agosto 1974. Concerto delle ore 3.
³ “A profile-The king on stage, volume 2”. 1996, box di 4 CD. Dal vivo a College Park, Maryland, 28 settembre 1974.
“Autumn gold”. 2012, 2 CD. Dal vivo a South Bend, Indiana. 1 ottobre 1974, spettacolo serale.
“Fly T-R-O-U-B-L-E”. 2004, CD. Dal vivo a Jackson, Mississippi.
8 giugno 1975. Concerto delle ore 14,30. Si tratta solo di una falsa partenza del brano che poi non è eseguito da Elvis.
“A day in Dayton”. 2009, 2 CD;
“Dayton reloaded”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Dayton, Ohio. 6 ottobre 1974. Spettacolo pomeridiano e serale.
³ “A profile-The king on stage, volume 2”. 1996, box di 4 CD. Live a Dayton, Ohio, 6 ottobre 1974, spettacolo pomeridiano.
“Breathing out fire”. 2000, CD. Dal vivo a Dayton, Ohio. 6 ottobre 1974. Evening show.
³ “El goes El Paso”. 2005, CD. Dal vivo a El Paso, Texas. 2 giugno 1976. Spettacolo delle ore 20,30.
“Cajun tornado”. 2002, 2 CD;
“Holding down the Fort”. 2006, 2 CD;
“Fort Worth Texas”. 2013, CD.
Dal vivo a Fort Worth, Texas, 3 giugno 1976. Spettacolo serale.
³ “My, it’s been a long, long time”. 1997, CD. Live a Greensboro, Virginia, 30 giugno 1976.
³ “Goodbye Memphis”. 1997, 2 CD. Due versioni dal vivo:
Memphis, Tennessee, 5 luglio 1976 e Toledo, Ohio, 23 aprile 1977.
“The final homecoming”. 2009, 2 CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee. 5 luglio 1976.
“Hurt”. 1992, CD;
“Charleston rocks”. 2003, CD.
Live a Charleston, West Virginia, 24 luglio 1976. Spettacolo serale.
³ “The bicentennial Elvis experience”. 1995, CD;
“Star-spangled spectacular Bicentennial ‘76”. 2012, 2 CD.
Live a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Houston we have a problem”. 2013, CD. Dal vivo a Houston, Texas. 28 giugno 1976, ore 14,30.
³ “Old times they are not forgotten”. 1995, CD.
“One night in Alabama”. 1999, CD.
Live a Tuscaloosa, Alabama, 30 agosto 1976.
³ “Southbound”. 1998, CD. Live a Macon, Georgia, 31 agosto 1976.
³ “Elvis still rocking the nation !”. 2000, CD;
“The man in white, volume 2”. 2002, CD.
Dal vivo a Huntsville, Alabama. 6 settembre 1976. Ore 20,30.
“Eternal flame”. 2002, CD. Dal vivo a South Bend, Indiana, 20 ottobre 1976.
³ “Chicago beat”. 1999, CD. Live a Chicago, Illinois, 14 ottobre 1976.
³ “Elvis rocks the Golden Gate-America the beautiful”. 1997, CD.
Dal vivo a San Francisco, California, 28 novembre 1976.
³ “Love letters from Nevada”. 1995, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada,
4 dicembre 1976. Dinner show.
³ “Run on”. 1998, CD. Live a Las Vegas, Nevada, 7 dicembre 1976. Dinner show.
“Elvis as recorded live in Las Vegas”. 2014, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 7 dicembre 1976, dinner show.
³ “Coming on strong”. 1999. CD. Dal vivo a West Palm Beach, Florida. 13 febbraio 1977.
“Cajun tornado”. 2001, 2 CD. Dal vivo a Saint Petersburg, Florida, 14 febbraio 1977.
“From Louisiana to Tennessee”. 1997, CD;
“Return to Red River”. 2010, CD;
“Elvis in concert, vol. 1-Having fun in Orlando”. 2011, CD.
Dal vivo a Alexandria, Louisiana. 30 marzo 1977.
ALTRE EMISSIONI BOOTLEG:
³ “Kickin’ back !”. 1991, LP;
“Kickin’ back and forth”. 1992, CD;
“No fooling around !”. 2003, CD.
Prova a Las Vegas, Nevada. 3 agosto 1972.
“Desert serenade”. 2011, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
16 agosto 1972, midnight show.
³ “Explosion in Vegas”. 1993, CD. Dal vivo a Las Vegas, Hilton Hotel.
17 agosto 1972. Midnight show.
“Red hot in Vegas”. 2006, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
23 agosto 1972. Midnight show.
“Labor Day madness”. 2012, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
3 settembre 1972. Midnight show.
“King of the neon jungle”. 2003, CD;
“Labor Day madness”. 2012, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 3 settembre 1972, spettacolo delle ore 3.
“Long Beach, California”. 1991, CD;
“Wild tiger in concert”. 2012, CD.
Dal vivo a Long Beach, California. 14 novembre 1972. Ore 20,30.
³ “Return to Long Beach”. 1991. LP e CD;
“A new live experience”. 1992. LP e CD;
“Welcome home, Elvis”. 1994. 3CD.
Live a Long Beach, California, 15 novembre 1972.
“To know him is to love him”. 1978, LP. Dal vivo a Las Vegas, 1972 o 1973.
“Turning up the heat in Las Vegas”. 2003, CD. Dal vivo a Las Vegas, 10 febbraio 1973, midnight show.
“Echoes of Aloha”. 2013, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
13 febbraio 1973, dinner show.
“You don’t have to say you love me”. 2010, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 14 febbraio 1973, dinner show.
“Las Vegas, dinner show. February 15th, 1973”. 1994, CD;
“Faded love”. 2010, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 15 febbraio 1973. Dinner show.
“A dinner at the Hilton”. 2007, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
16 febbraio 1973, dinner show.
“On a winning streak”. 2014, 3 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
17 febbraio 1973, dinner e midnight shows e 18 febbraio 1973, dinner show.
“Kicking and rolling”. 2007, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
18 febbraio 1973, midnight show.
“Living from day to day, chasing a dream”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 21 febbraio 1973. Dinner show.
“Living from day to day, chasing a dream”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 22 febbraio 1973. Dinner e midnight show.
“Kicking and rolling”. 2007, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
23 febbraio 1973, closing show.
“Total commitment”. 2010, CD. Dal vivo ad Anaheim, California.
24 aprile 1973.
“Back in Portland”. 1989, LP;
“Storm over Portland”. 1991, 2 CD;
“Back in Portland”. 1993, CD;
“Shining in Portland”. 2004, CD.
Dal vivo a Portland, Oregon. 27 aprile 1973.
“When the blue moon turns to gold again”. 2004, CD;
“The King in Queen City”. 2010, CD.
Dal vivo a Seattle, Washington. 29 aprile 1973. Spettacolo pomeridiano.
“Grand roulette at the Sahara”. 2008, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 6 maggio 1973. Midnight show.
“Born to give us fever”. 1995, CD. Dal vivo a Uniondale, New York. 23 giugno 1973.
“Stripped of my heart, my soul”. 2009, CD. Dal vivo ad Atlanta, Georgia. 3 luglio 1973. Spettacolo serale.
“Raised on Vegas”. 2008, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
6 agosto 1973, opening show.
“Into the light”. 2012, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 7 agosto 1973. Dinner show.
“The sound of Vegas 1”. 2006, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
8 agosto 1973, dinner show.
³ “The king will never die !”. 1994, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
9 agosto 1973. Midnight show.
³ “Vegas showman”. 1993, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
11 agosto 1973. Midnight show.
“Crying time in Vegas”. 1994, CD;
“Vegas variety, volume 4”. 2010, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 12 agosto 1973. Midnight show.
“Endless Summer Festival”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 22 agosto 1973. Dinner e midnight show.
“Sin City’s hottest ticket !”. 2014, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 23 agosto 1973. Dinner e midnight show.
“Las Vegas fever, volume 3”. 1990, LP e CD;
“Caught in the act”. 2003, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 26 agosto 1973. Midnight show.
³ “Take these chains from my heart”. 1992, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 28 agosto 1973. Midnight show.
“The first time ever I saw your face”. 2010, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 30 agosto 1973, dinner show.
“Trouble in Vegas-Elvis in the Hilton, volume 2”. 2002, CD;
“Getting down to business”. 2008, CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 31 agosto 1973. Dinner show.
“A change of mind”. 2009, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
3 settembre 1973, dinner show.
“Something old, something new”. 2002, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 26 gennaio 1974. Opening show.
“The live years”. 1987, 3LP. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
7 febbraio 1974. Dinner show.
³ “Las Vegas Hilton. Dinner show. February 7, 1974”. 1987, LP.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 7 febbraio 1974. Dinner show.
“Live in Las Vegas”. 2010, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
7 febbraio 1974, midnight show.
“Let me be there”. 2005, CD. Live a Las Vegas, Nevada. 8 febbraio 1974. Midnight show.
“Live from Roanoke”. 1995, CD. Dal vivo a Roanoke, Virginia.
10 marzo 1974.
“Memphis heat”. 2011, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee.
16 marzo 1974. Spettacolo serale.
³ “Los Angeles, California”. 1991, LP e CD. Dal vivo a Los Angeles, California. 11 maggio 1974. Concerto pomeridiano.
³ “Big boss man at Lake Tahoe”. 1994, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 24 maggio 1974. Dinner show.
³ “Rockin’ against the roarin’ Falls”. 1994, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York. 24 giugno 1974, concerto pomeridiano.
³ “Conquering the Falls”. 1994, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York. 24 giugno 1974. Ore 20,30.
³ “Sunlight in Vegas”. 1992, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
21 agosto 1974. Matinee.
“Karate fever”. 2010, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 31 agosto 1974, dinner show.
“It’s midnight in Vegas”. 1998, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
31 agosto 1974, midnight show.
“Then sings my soul”. 2008, 2 CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 7 maggio 1976. Midnight show.
“One night at the Omni”. 1998, CD. Dal vivo ad Atlanta, Georgia,
5 giugno 1976.
“One helluva night”. 1993, CD;
“The bicentennial king, vol. 1”. 2010, CD.
Dal vivo a Buffalo, New York. 25 giugno 1976. Ore 20,30.
“Matinee majesty”. 2011, CD. Dal vivo a Providence, Rhode Island. 26 giugno 1976, matinee show.
“Royal gambit in Richfield”. 2008, CD. Dal vivo a Richfield, Ohio.
23 ottobre 1976.
³ “Blue rainbow”. 1992, 2 CD. Dal vivo a Fort Wayne, Indiana.
25 ottobre 1976.
“Last time in Portland”. 2003, CD. Dal vivo a Portland, Oregon.
26 novembre 1976.
“Rocking the Northwest”. 2005, CD. Live a Eugene, Oregon.
27 novembre 1976.
³ “The nation’s only atomic powered singer”. 1995, CD. Dal vivo a San Francisco, California. 29 novembre 1976.
“The last Vegas opening night”. 2009, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 2 dicembre 1976, opening show.
³ “Now-Or never”. 2005, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
3 dicembre 1976. Dinner show.
³ “Presley at the Hilton”. 1994, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
5 dicembre 1976. Ore 22.
“Rockin’ with Elvis New Year’s Eve”. 1977, 2 LP;
“Auld lang syne”. 1993, 2 CD;
“Rags to riches”. 2003, 2 CD.
Dal vivo a Pittsburgh, Pennsylvania. 31 dicembre 1976.
“King time in Abilene”. 1994, CD. Dal vivo ad Abilene, Texas.
27 marzo 1977.
³ “The event”. 1995, CD. Dal vivo a Alexandria, Louisiana. 29 marzo 1977.
“The Toledoan balladeer”. 2011, CD. Dal vivo a Toledo, Ohio.
23 aprile 1977.
STORIA DELLA CANZONE: “Fever” fu portata al successo da Little Willie John nel 1956 (1° posto nella classifica di Rhythm’n’Blues) e da Peggy Lee, due anni dopo (8° nella Hot 100). Nel 1965, il gruppo chiamato Mc Coys raggiunsero a loro volta la settima posizione nella più importante graduatoria nazionale.
500 MILES
If you miss the train I’m on
You will know that I am gone
You can hear the whistle blow a hundred miles
A hundred miles, a hundred miles, a hundred miles, a hundred miles
You can hear the whistle blow a hundred miles
Lord I’m one, Lord I’m two, Lord I’m three, Lord I’m four
Lord I’m five hundred miles away from home
Away from home, away from home, away from home, away from home
Lord I’m five hundred miles away from home
Not a shirt on my back, not a penny to my name
Lord I can’t go back home this way
This way, this way, this way, this way
Lord I can’t go back home this way.
500 MIGLIA
Se perdi il treno su cui ci sono io
Saprai che me ne sono andato
Puoi ascoltare il fischio spinto dal vento lontano cento miglia
Cento miglia, cento miglia, cento miglia, cento miglia
Puoi sentire il fischio spinto dal vento lontano cento miglia
Signore sono uno, Signore sono due, Signore sono tre, Signore sono quattro
Signore sono cinquecento miglia lontano da casa
Lontano da casa, lontano da casa, lontano da casa, lontano da casa
Signore sono cinquecento miglia lontano da casa
Non una camicia sulle spalle, non un soldo a nome mio
Signore, non posso tornare a casa così
Così, così, così, così
Signore, non posso tornare a casa così.
AUTORE: Hedy West.
RUNNING TIME: 2’59”.
DATA DI REGISTRAZIONE: febbraio 1966/ inizi del 1967.
LOCALITÀ: Rocca Place, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: CPA5-5166.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORD:
“In a private moment”. 2000, CD.
NOTA: nel CD promozionale “From Memphis to Canada” (DPC 12808), pubblicato in 1000 copie nel 2000 dalla BMG Special Products per la convention di luglio di fan clubs canadesi nello stato dell’Ontario, è inclusa una versione stereo di “500 miles” che contiene alcune parti in più rispetto alla registrazione edita dalla FTD.
EMISSIONI BOOTLEGS:
“A legendary performer, volume 5”. 2005, CD.
“Rare Elvis, volume 3”. 2007, CD. Sono incluse le due versioni: quella edita dalla Follow That Dream Records e quella stereo pubblicata nel CD promozionale “From Memphis to Canada”.
STORIA DELLA CANZONE: il titolo completo del brano è “500 miles from home” e chi lo scrisse esattamente è un mistero: alcune fonti lo ritemgono un brano tradizionale, altre lo attribuiscono solo a Hedy West mentre c’è chi afferma che fu composto da West assieme a Bobby Bare e a Charlie Williams. La label “Follow That Dream Records”, dove esordì il brano nella discografia di Elvis, l’attribuisce solo a Hedy West.
“500 miles” venne registrata per la prima volta il 21 marzo 1961 dal gruppo The Journeymen per la Capitol ed il disco l’attribuisce a Hedy West e a John Phillips.
La canzone si basa sul vecchio pezzo “900 miles” che a sua volta sembra essere un’altra versione di una canzone degli Stati Uniti del Sud suonata con il violino, “Rueben’s train”.
FIND OUT WHAT’S HAPPENING
Baby you know me well, you know me what I say
Before I say farewell I’ll give you just another day
You’d better find out what’s happening
Find out what’s happening before long, oh yeah !
If you don’t find out what’s happening
You’re gonna find now that I’m gone now, oh yeah !
Tell me what you’re gonna do, you’d better make up your mind
It all depends on you, I’m leaving you behind
You’d better find out what’s happening
Find out what’s happening before long
If you don’t find out what’s happening
You’re gonna find out that I’m gone now, yeah, long !
Baby you know it’s true. I’ve been through thick and thin
But if you don’t come through. You won’t ever see me again
You’d better find out what’s happening
Find out what’s happening before long, long, long
If you don’t find out what’s happening
You’re gonna find out that I’m gone now
You’d better find out - You find out
You’d better find out - You’d better find out
You’d better find out... You’d better find out...
You’d better find out... You’d better find out... (fade)
SCOPRIRE CHE COSA STA SUCCEDENDO
Bambina, mi conosci bene. Sai che credo in ciò che dico...
Ti darò solo un altro giorno prima di dire addio...
Faresti meglio a scoprire che cosa sta succedendo...
Scoprire che cosa sta succedendo prima possibile... oh, sì !
Scoprirai che me ne sono andato adesso, oh, sì !
Dimmi che cosa hai intenzione di fare... Faresti meglio a deciderti...
Dipende tutto da te. Ti sto lasciando...
Faresti meglio a scoprire che cosa sta succedendo...
Scoprire che cosa sta succedendo prima possibile... oh, sì !
Scoprirai che me ne sono andato adesso, oh, sì !
Bambina, sai che è vero. Siamo stati insieme nella buona e nella cattiva sorte ma se non riesci a sopravvivere non mi vedrai mai più.
Faresti meglio a scoprire che cosa sta succedendo...
Scoprire che cosa sta succedendo prima possibile... oh, sì !
Scoprirai che me ne sono andato adesso, oh, sì !
Faresti meglio a scoprire... Faresti meglio a scoprire... Faresti meglio a scoprire...
Faresti meglio a scoprire... Faresti meglio a scoprire... Faresti meglio a scoprire...
Faresti meglio a scoprire... Faresti meglio a scoprire... (sfuma)
AUTORE: Jerry Crutchfield.
RUNNING TIME: 2’30”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 22 luglio 1973.
ORA D’INCISIONE: 23,00-3,00.
STUDIO: Stax, Memphis, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: CPA5-4764.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 9.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Raised on rock/For ol’ times sake”. 1973, LP; 1994, CD. Master.
³ “Our memories of Elvis, volume 2”. 1979, LP. Master senza sovraincisioni (JPA5-6067).
³ “Rhythm and Country–Essential Elvis, volume 5”. 1998, CD. Take 6.
“Elvis at stax”. 2013, 3 CD. Master e takes 7 e 8.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Made in Memphis”. 2006, CD. Take 7.
“Raised on rock”. 2007, 2 CD. Master e takes 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 e rough mix master. Inoltre abbiamo una take composta dalle numero 8 e 7.
“Our memories of Elvis, volumes 1, 2 & 3”. 2012, 2 CD. Undubbed master.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Pure diamonds, volume 3-Gospel greats and Stax”. 1996, CD. Master senza sovraincisioni.
“Our memories of Elvis”. 1988, CD. Undubbed master.
“Our memories of Elvis, vol. 1 & 2”. 2010, CD. Undubbed master.
“Pure diamonds-The uncut & undubbed RCA studio sessions”. 2007, box di 4 CD. Undubbed master.
STORIA DELLA CANZONE: “Find out what’s happening” fu registrata per la prima volta da Bobby Bare nel 1968. Il suo singolo raggiunse il 15° posto della classifica Country di Billboard.
Due anni dopo anche Barbara Fairchild ebbe un discreto hit con questa canzone portandola fino al 52° posto nella graduatoria Country.
FINDERS KEEPERS,
LOSERS WEEPERS
Finders keepers, losers weepers
I won’t weep and I won’t moan
‘Cause I found you and your love’s so true
And I’m keeping you for my own
Heads I win or tails I lose
I bet my heart to win your love
The day you kissed me, good luck was with me
And I think my lucky stars above
I’m not the kind to play for fun
I only play for keeps
And I’m a-keeping all the love I won
Finders keepers, losers weepers
The losers has to pay his score
He lost you and I found you
And I’m a-keeping you forever more
I’m not the kind, oh oh oh, to play for fun
I only play for keeps
And I’m a-keeping all the love I won
Finders keepers, losers weepers
The loser has to pay his score
He lost you and I found you
And I’m a-keeping you forever more
He lost you and I found you
And I’m a-keeping you forever more
Yeah, he lost you and I found you
And I’m a-keeping you forever more
He lost you and I found you… (fade)
CHI TROVA MANTIENE,
CHI PERDE PIANGE
Chi trova mantiene, chi perde piange
Non piangerò e non mi lamenterò
Perché ti ho trovata ed il tuo amore è così vero
E ti terrò per me
Testa vinco o croce perdo
Scommetto il mio cuore per conquistare il tuo amore
Il giorno in cui mi hai baciato, la buona sorte era con me
E ringrazio le mie stelle fortunate, lassù
Non sono il tipo che gioca per divertimento
Gioco solo per avere
E terrò per me tutto l’amore che ho conquistato
Chi trova mantiene, chi perde piange
Il perdente deve pagare il debito
Lui ti ha persa ed io ti ho trovata
E ti terrò per sempre
Non sono il tipo, oh oh oh, che gioca per divertimento
Gioco solo per avere
E terrò per me tutto l’amore che ho conquistato
Chi trova mantiene, chi perde piange
Il perdente deve pagare il suo debito
Lui ti ha persa ed io ti ho trovata
E ti sto ti terrò per sempre
Lui ti ha persa ed io ti ho trovata
E ti sto ti terrò per sempre
Lui ti ha persa ed io ti ho trovata
E ti sto ti terrò per sempre
Lui ti ha persa ed io ti ho trovata… (sfuma)
AUTORI: Dory Jones e Ollie Jones.
RUNNING TIME: 1’50”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 26 maggio 1963.
ORA D’INCISIONE: 18,30-5,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: PPA4-0296.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 3.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis for everyone!”. 1965, LP; 1990, CD . Master.
³ “The lost album”. 1990, LP e CD. Master.
³ “From Nashville to Memphis–The essential 60’s masters, I”. 1993,
Box di 5 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Long lonely highway”. 2000, CD. Take 1.
“Elvis sings Memphis, Tennessee”. 2008, 2 CD. Master e prime 3 takes.
“Elvis for everyone!”. 2014, 2 CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Unsurpassed masters box 3”. 2003, 4 CD. Takes 1, 2 e 3 .
“The Echoes Of Love sessions”. 2000, CD. Takes 1 e 2.
³ “There’s always me, volume 2”. 1995, 2 CD;
“A legendary performer, volume 15”. 2008, CD.
Take 1.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 1”. 1998, CD. Take 2.
³ “The Nashville sessions 1961-1963”. 1996, CD. Alternate take.
“Elvis’ witchcraft album”. 1986, LP. Master.
“The dance album”. 1990, CD. Master.
FIRST IN LINE
When they gave out eyes like diamonds
That would shame stars that shine
My darlin’... My darlin’... You were the first in line
When they gave out lips like honey
That hold a new thrill ev’ry time
My darlin’... My darlin’... You were the first in line
There may be others that know you longer
Who pledge their hearts to you
But there’s no other could love you stronger
Any stronger than I do
Don’t refuse me, say you’ll choose me
I am yours, oh please be mine
My darlin’, say I’m your darlin’
The first and the last in line
There may be others that know you longer
Who pledge their hearts to you
But there’s no other could love you stronger
Any stronger than I do
Don’t refuse me, say you’ll choose me
I am yours, oh please be mine
My darlin’, say I’m your darlin’
The first and the last in line
LA PRIMA DELLA FILA
Quando hanno distribuito sguardi come diamanti che farebbero vergognare le stelle splendenti, mia cara, mia cara, tu eri la prima della fila ! Quando distribuivano le labbra di miele che danno un nuovo brivido ogni volta, mia cara, mia cara, tu eri la prima della fila !
Avrebbero potuto esserci altri che ti conoscevano da più tempo, che impegnavano i loro cuori a te ma non c’era un altro che poteva amarti più forte di come faccio io...
Non rifiutarmi, dì che mi sceglierai... Sono tuo... Oh, ti prego... Sii mia... Oh, mia cara...
Dì che sono il tuo amore... Il primo e l’ultimo della fila. Avrebbero potuto esserci altri che ti conoscevano da più tempo, che impegnavano i loro cuori a te ma non c’era un altro che poteva amarti più forte di come faccio io...
Non rifiutarmi, dì che mi sceglierai... Sono tuo... Oh, ti prego... Sii mia... Oh, mia cara...
Dì che sono il tuo amore... Il primo e l’ultimo della fila.
AUTORI: Ben Weisman e Aaron Schroeder.
RUNNING TIME: 3’34”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 3 settembre 1956.
ORA D’INCISIONE: 14,00-17,00/17,30-20,30.
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: G2WB-4931.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 27.
PUBBLICAZIONE SU EP: gennaio 1957 (“Strictly Elvis”; RCA EPA-994).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis”. 1956, LP; 1984, CD. Master.
³ “The king of rock’n’roll-The complete 50’s masters”. 1992, box di 5 CD. Master.
³ “Elvis”. 1999, CD. Master.
“Elvis Presley-Legacy edition”. 2011, 2 CD. Master.
“Young man with the big beat”. 2011, box di 5 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Elvis”. 2014, 2 CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “The teen-age rage”. 1996, LP e CD. Master.
“The ’56 sessions-Volume 2”. 2007, CD. Master.
FIVE SLEEPY HEADS
There were five sleepy heads
All tucked into their beds
While I sang a lullaby
One got dream dust in her eyes
There were four sleepy heads
Playing possum with me
Mister Sandman came by
And then they were three
Moonbeams played peek - a - boo
Three away became two
And my song was almost done
When the land of Nod took one
Kissed the last one good - night
Then I hear not a peep
There were five sleepy heads
Now they’re all fast a sleep.
CINQUE DORMIGLIONI
C’erano cinque dormiglioni, tutte ripiegati nei loro letti.
Mentre cantavo la ninna nanna, uno aveva la polvere del sogno nei suoi occhi.
C’erano quattro dormiglioni che fingevano di dormire con me.
L’uomo dei sogni arrivò e poi essi divennero tre.
I raggi di luna facevano capolino; da tre diventarono due e la mia canzone era quasi finita quando il mondo dei sogni ne prese uno.
Ho dato il bacio della buona notte all’ultimo, poi non ho sentito uno squittio.
C’erano cinque dormiglioni, adesso si sono tutti addormentati in fretta.
AUTORI: Sid Tepper e Roy C. Bennett.
RUNNING TIME: 1’29”.
FILM DI PROVENIENZA: “Speedway” (“A tutto gas”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 20 giugno 1967.
ORA D’INCISIONE: 19,00-0,00/1,00-4,00.
STUDIO: United Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: WPA1-1024.
NUMERO DI MASTER PER IL FILM: 2005.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 3.
ALTRE NOTIZIE: questa canzone venne tagliata dal film.
La musica di questa lullabay è chiaramente ispirata alla ninna-nanna di Brahms.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Speedway”. 1968. LP. Master.
³ “Elvis sings for children and grownups too !”. 1978, LP; 1989, CD. Master.
³ “Elvis double features·Easy come, easy go/Speedway”. 1995, CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “Tiger man-An alternate anthology, volume 9”. 2007, CD. Master.
“Celluloid rock, voluime 2”. 1998, box di 4 CD. Master.
“Elvis sings…”. 2008, CD. Master.
FLAMING STAR
Every man has a flaming star, a flaming star over his shoulder
And when a man sees his flaming star
He knows is time, his time has come
° Flaming star don’t shine on me, flaming star
Flaming star, keep behind me, flaming star
There’s a lot of living I gotta do
Give me time to make a few dreams come true
Flaming star
When I ride I feel that flaming star
That flaming star over my shoulder
And so I ride in front of that flaming star
Never lookin’ around, never lookin’ around
° Repeat
One fine day I’ll see that flaming star
That flaming star over my shoulder
And when I see that old flaming star
I’ll know my time, my time has come
° Repeat.
STELLA DI FUOCO
Ogni uomo ha una stella di fuoco, una stella di fuoco sopra le sue spalle e quando un uomo vede la sua stella di fuoco, sa che il suo tempo, il suo tempo è arrivato.
Stella di fuoco, non brillare su di me, stella di fuoco ! Stella di fuoco, rimani dietro di me, stella di fuoco ! Ho ancora tanta vita da vivere... Dammi il tempo di fare avverare un po’ di sogni, stella di fuoco...
Quando cavalco sento questa stella di fuoco, questa stella di fuoco sopra le mie spalle e quando cavalco davanti a questa stella di fuoco non mi guardo mai attorno, non mi guardo mai attorno. Stella di fuoco, non brillare su di me, stella di fuoco ! Stella di fuoco, rimani dietro di me, stella di fuoco ! Ho ancora tanta vita da vivere... Dammi il tempo di fare avverare un po’ di sogni, stella di fuoco...
Un bel giorno vedrò quella stella di fuoco, quella stella di fuoco sopra le mie spalle e quando vedrò quella vecchia stella di fuoco saprò che il mio momento, il mio momento sarà arrivato.
Stella di fuoco, non brillare su di me, stella di fuoco ! Stella di fuoco, rimani dietro di me, stella di fuoco ! Ho ancora tanta vita da vivere... Dammi il tempo di fare avverare un po’ di sogni, stella di fuoco...
AUTORI: Sid Wayne e Sherman Edwards.
RUNNING TIME: 2’25”.
FILM DI PROVENIENZA: “Flaming star” (“Stella di fuoco”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 7 ottobre 1960.
ORA D’INCISIONE: 20,00-23,00.
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: M2PB-1987.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 6.
PUBBLICAZIONE SU EP: aprile 1961 (“Elvis by request” . RCA LPC-128).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #14.
EMISSIONE SU SINGOLO: dicembre 1986 (Collectables. DPE1-1014 4514. Lato B: “Love me”).
ALTRE NOTIZIE: sempre il 7 ottobre venne registrata una breve versione di “Flaming star” appositamente per i titoli di coda del film (end title version). Questa ha come numero di master WPA5-2547 e venne scelta la take numero 5 per il master (running time: 0’29”). Essa fu pubblicata nel 1995 all’interno del corrispondente CD della serie Double Features.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis sings Flaming Star”. 1969, LP ; 2006, CD. Master.
³“Elvis double features•Flaming Star/Wild In The Country/Follow That Dream”. 1995, CD. Master e master della versione per i titoli finali del film.
³ “Elvis command performances-The essential 60’s masters, II”. 1995,
2 CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Take 4 e take 1 della versione dei titoli finali del film.
“Close up”. 2003, box di 4 CD. Take 2.
“Elvis at the movies”. 2007, 2 CD. Master.
“Hitstory”. 2005, 3 CD. Master.
“Elvis movies”. 2006, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Elvis for everyone!”. 2014, 2 CD. Master.
“Flaming star”. 2014, CD. Master, takes dalla 1 alla 5, versione per I titoli finali del film takes 1, 3 e 4 della versione dei titoli finali del film.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Elvis by request-More Kid Galahad sessions”. 1993, CD. Master.
³ “Flaming star”. 2000, CD. Vocal overdub, stereo, master, instrumental take 1, end title version e film version.
“For movie fans only, volume 1”. 2000, CD. Alternate version.
“’60-’61 sessions”. 2008, CD. Vocal overdub.
“Celluloid rock, volume 2”. 1998, box di 4 CD. Parte strumentale e master.
“Original film music, volume 4”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
FLIP, FLOP & FLY
Now, when I get the blues, I get me a rockin' chair
When I get the blues, I get me a rockin' chair
Well, if the blues overtake me gonna rock right away from here
Now, when I get lonesome, I jump on the telephone
When I get lonesome, I jump on the telephone
I call my baby, tell her I'm on my way back home
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Don't ever leave me, don't ever say, goodbye
Give me one more kiss, hold it a long long time
Give me one more kiss, hold it a long long time
Now, love me baby, till the feelin' hits my head like wine
Here comes my baby, flashin' her new gold tooth
Here comes my baby, flashin' her new gold tooth
Well, she's so small, she can mambo in a pay phone booth
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Now, don't ever leave me, don't ever say, goodbye
I'm like a Mississippi bullfrog, sittin' on a hollow stump
I'm like a Mississippi bullfrog, sittin' on a hollow stump
I got so many women, I don't know which way to jump
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Now, flip, flop and fly, I don't care if I die
Now, don't ever leave me, don't ever say goodbye, oh my.
GIRA, CADI E VOLA
Ora, quando sono triste mi procuro una sedia a dondolo
Quando sono triste mi procuro una sedia a dondolo
Se la tristezza mi coglierà di sorpresa me ne andrò via in fretta da qui.
Ora, quando mi sento solo, raggiungo con un balzo il telefono
Quando mi sento solo, raggiungo con un balzo il telefono
Chiamo la mia ragazza e le dico che sto tornando a casa.
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Non lasciarmi mai, non dirmi mai addio.
Dammi un altro bacio, fa che duri molto, molto a lungo
Dammi un altro bacio, fa che duri molto, molto a lungo
Ora, amami piccola, fino a quando l’emozione mi arriverà alla testa come il vino.
Ecco la mia bambina, con il suo nuovo e scintillante dente d’oro
Ecco la mia bambina, con il suo nuovo e scintillante dente d’oro
E’ così piccola da riuscire a ballare il mambo in una cabina telefonica.
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Non lasciarmi mai, non dirmi mai addio.
Sono come una rana toro del Mississippi, seduto in un ceppo cavo
Sono come una rana toro del Mississippi, seduto in un ceppo cavo
Ho così tante donne, che non so da che parte saltare.
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Ora, gira, cadi e vola, non m’importa di morire
Ora, non lasciarmi mai, non dirmi mai addio, santo cielo!
AUTORI: Charles Calhoun e Joe Turner.
RUNNING TIME: 0’17” circa
DATA DI REGISTRAZIONE: acceni vari dal vivo in medley.
STUDIO: dal vivo in numerose occasioni.
ALTRE NOTOZIE: Elvis accennò una strofa di questa canzone, per la prima volta, in medley con “Shake, rattle & roll” durante la sua prima apparizione televisiva al “Dorsey Show” il 28 gennaio 1956. Begli anni ’70, soprattutto nel 1973 e 1974, inserì lo stesso verso nel cosiddetto Rock Medley in numerose sue esibizioni dal vivo.
STORIA DELLA CANZONE: il brano fu registrato per la prima volta da uno dei due autori, Joe Turner, nel 1955 assieme alla sua band chiamata His Blues Kings (Atlantic A-1427).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis recorded live on stage in Memphis”. 1974, LP; 1994, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“This is Elvis”. 1981, 2 LP. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”. Ha delle sovraincisioni strumentali effettuate il 30 gennaio 1981 nello studio T.B.S. di Hollywood (LPA5-5807).
³ “A golden celebration”. 1984, box di 6 LP; 1998, box di 4 CD. Dal vivo a New York, studi della CBS, durante il programma “Stage Show” presentato dai fratelli Dorsey. In medley con “Shake, rattle & roll”.
³ “The great performances”. 1990, LP e CD. Dal vivo a New York, studi della CBS, durante il programma “Stage Show” presentato dai fratelli Dorsey. In medley con “Shake, rattle & roll”.
“Platinum-A life in music”. 1997, box di 4 CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”.
“A touch of platinum-A life in music, volume 1”. 1998, 2 CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”.
³ “Elvis recorded live on stage in Memphis”. 2014, 2 CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Closing night”. 2004, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
3 settembre 1973. Closing show. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shkin’ goin’ on”, “Mama don’t dance” e “Hound dog”.
³ “Elvis recorded live on stage in Memphis”. 2004, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“Forty eight hours to Memphis”. 2011, CD. Dal vivo a Richmond, Virginia. 18 marzo 1974, spettacolo serale. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“This is Elvis”. 2015, 2 CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”. Ha delle sovraincisioni strumentali effettuate il 30 gennaio 1981 nello studio T.B.S. di Hollywood (LPA5-5807).
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
“Dorsey shows”. 1976, LP; 2008, CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”.
“Superstar outtakes, volume 2”. 1977, LP; 2011, CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”.
“This is Elvis”. 1998, CD su etichetta “Presto”; 2011, CD su etichetta “TIE”. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”. Ha delle sovraincisioni strumentali effettuate il 30 gennaio 1981 nello studio T.B.S. di Hollywood (LPA5-5807).
“Snoopin’ round my door”. 2012, 3 CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”.
“I was the one”. 2011 e 2015, CD. Dal vivo al “Dorsey show” del 28 gennaio 1956 in medley con “Shake, rattle & roll”. Ha delle sovraincisioni strumentali effettuate il 30 gennaio 1981 nello studio T.B.S. di Hollywood (LPA5-5807).
“Guaranteed to blow your mind”. 1997, CD. Dal vivo a Richmond, Virginia. 18 marzo 1974, spettacolo serale. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“Steamroller blues”. 1995, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee.
20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“Touring in the 70’s, volume 2”. 2009, box di 17 CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
“Fifth time around”. 2011, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee.
20 marzo 1974. In medley con “Long tall Sally”, “Whole lot-ta shakin’ goin’ on”, “Mama don’t dance”, “Jailhouse rock” e “Hound dog”.
FOLLOW THAT DREAM
I’ve gotta follow that dream wherever that dream may lead
I’ve gotta follow that dream and find the love I need
When your heart gets restless, time move along
When your heart gets weary, time to sing a song
But when a dream is calling you
There’s just one thing that you can do
You’ve gotta follow that dream wherever that dream may lead
You’ve gotta follow that dream and find the love you need
Gotta find me someone whose heart is free
Someone to look for my dream with me
And when I find her I may find out
That’s what my dreams are all about
I’ve gotta follow that dream wherever that dream may lead
I’ve gotta follow that dream and find the love I need
I’ve gotta follow that dream wherever that dream may lead
I’ve gotta follow that dream and find the love I need...
(fade)
SEGUIRE QUEL SOGNO
Seguire quel sogno, devo seguire quel sogno...
Continuare ad andare avanti, andare sempre avanti, continuare ad andare avanti...
Devo seguire quel sogno ovunque quel sogno mi porti...
Devo seguire quel sogno per trovare l’amore di cui ho bisogno...
Quando il tuo cuore non trova pace è il momento di muoversi.
Quando il tuo cuore si stanca è l’ora di cantare una canzone ma quando un sogno ti sta chiamando, c’è una cosa solo che puoi fare...
Devi seguire quel sogno ovunque quel sogno potrebbe portarti...
Devi seguire quel sogno per trovare l’amore di cui hai bisogno...
Continua ad andare avanti, sempre avanti, continua ad andare avanti...
Devo trovare qualcuno che abbia libero il cuore, qualcuno col quale cercare il mio sogno e quando lo troverò potrei scoprire che raffigura tutti i miei sogni...
Devo seguire quel sogno ovunque quel sogno mi porti...
Devo seguire quel sogno per trovare l’amore di cui ho bisogno...
(sfuma)
AUTORI: Fred Wise e Ben Weisman.
RUNNING TIME: 1’37”.
FILM DI PROVENIENZA: “Follow that dream” (“Lo sceriffo scalzo”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 2 luglio 1961.
ORA D’INCISIONE: 19,00-22,00.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: M2WW-0874.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 6.
PUBBLICAZIONE SU EP: maggio 1962 (“Follow that dream”. RCA EPA-4368).
EMISSIONE SU SINGOLO: dicembre 1986 (Collectables. DPE1-1015 4515. Lato A: “When my blue moon turns to gold again”).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “C’mon everybody”. 1971, LP. Master.
³ “Elvis Aron Presley”. 1980, box di 8 LP; 1998, box di 4 CD. Take 2.
³ “Return of the rocker”. 1986, LP e CD. Master.
³ “Elvis double features·Flaming star/Wild in the country/Follow that dream”. 1995, CD. Master.
³ “Elvis command performances-The essential 60’s masters, II”. 1995,
2 CD. Take 2.
³ “Elvis’ golden records, volume 3”. 1997, CD. Master.
³ “Can’t help falling in love (The Hollywood hits)”. 1999, CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Take 3.
“Hitstory”. 2005, 3 CD. Master.
“Elvis movies”. 2006, CD. Master.
“The essential Elvis Presley”. 2007, 2 CD. Master.
“Elvis at the movies”. 2007, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Follow that dream”. 2004, CD. Master e takes 1, 2, 3 e 4.
“Summer of ‘61”. 2013, libro + CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “The complete «Follow that dream» session”. 1993, CD;
“A dream to follow”. 1993, CD;
“What a wonderful life”. 1993, CD;
“The complete Follow That Dream session plus…”. 2000, CD.
Sono presenti le prime cinque takes.
“Follow that dream”. 2000, CD. Sono presenti le prime sei takes.
“Keep following that dream”. 2000, CD. Sono incluse le prime cinque takes più il master in mono.
³ “Especially for you”. 1996, LP. Take 4.
“Original film music, volume 4”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“Loose ends, volume 2”. 1993, CD. Takes 2 e 5.
“For movies fans only, volume 2”. 2001, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“Wings o fan angel”. 1993, CD. Nel CD edito su etichetta German Records troviamo una versione alternativa.
FOLSOM PRISON BLUES
I hear the train a-coming
It’s rolling round the bend
And I ain’t seen the sunshine
Since I don’t know when
I’m stuck at Folsom Prison
And time keeps draggin’ on
But that train keeps rollin’
On down to San Antone
When I was just a baby
My Mama told me “Son
Always be a good boy
Don’t ever play with guns”
But I shot the man in Reno
Just to watch him die
When I hear that whistle blowin’
I hang my head and cry.
IL BLUES DELLA PRIGIONE DI FOLSOM
Sento che il treno sta arrivando
Sta imboccando la curva
Ed io non so da quando
Non vedo la luce del sole
Sono bloccato nella Prigione di Folsom
Ed il tempo continua a passare lentamente
Ma quel treno continua a passare
Giù a San Antonio
Quando ero solo un bambino
Mia madre mi disse “Figliolo
Devi essere sempre un bravo ragazzo
Non giocare mai con le pistole”
Invece io ho sparato ad un uomo a Reno
Solo per guardarlo morire
Quando sento quel fischio sospinto dal vento
Chino il capo e piango.
AUTORE: Johnny Cash.
RUNNING TIME: 0’40”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 14 agosto 1970, midnight show.
LOCALITÀ: International Hotel, Las Vegas, Nevada.
ALTRE NOTIZIE: si tratta di una registrazione amatoriale dal vivo che Elvis eseguì in una sorta di medley con “I walk the line”, un’altra canzone di Johnny Cash.
Non si contano emissioni ufficiali.
Il testo completo di “Folsom prison blues” è il seguente:
“I hear the train a comin’; it’s rollin’ ‘round the bend,
And I ain’t seen the sunshine since I don’t know when.
I’m stuck at Folsom Prison and time keeps draggin’ on.
But that train keeps rollin’ on down to San Antone.
When I was just a baby, my mama told me, "Son,
Always be a good boy; don’t ever play with guns."
But I shot a man in Reno, just to watch him die.
When I hear that whistle blowin’ I hang my head and cry.
I bet there’s rich folk eatin’ in a fancy dining car.
They’re prob’ly drinkin’ coffee and smokin’ big cigars,
But I know I had it comin’, I know I can’t be free,
But those people keep a movin’, and that’s what tortures me.
Well, if they freed me from this prison, if that railroad train was mine,
I bet I’d move on over a little farther down the line,
Far from Folsom Prison, that’s where I want to stay,
And I’d let that lonesome whistle blow my blues away”.
EMISSIONI BOOTLEG:
“From Hollywood to Vegas”. 1974, LP;
“The entertainer”. 1978, LP;
“To know him is to love him”. 1978, LP;
“Long lost songs”. 1985, LP;
“Hang loose”. 1991, CD;
“Portrait of my love”. 1992, CD;
“Long lost and found songs”. 1993, CD;
“Ultra rare trax”. 1995, CD;
“The man in white, vol. 3-Get dirty”. 2003, CD;
“We have not rehearsed them !”. 2004, CD;
“Elvis 1970-The real Elvis”. 2009, box di 7 CD e 1 DVD.
STORIA DELLA CANZONE: Johnny Cash scrisse e registrò “Folsom prison blues” il 29 luglio 1955 raggiungendo il quinto posto nella classifica Country. Egli si ispirò al film Inside the walls of Folsom” del 1951.
La canzone venne incisa per la Sun Records e fu la seconda pubblicazione per la piccola etichetta di Memphis.
Cash la registrò una seconda volta nel 1968 (Columbia 44513) ed ottenne nuovamente un grande successo vincendo il Grammy Award per la miglior voce maschile Country & Western nel 1969.
Questa sua nuova registrazione fu 32° nella Hot 100 e prima nella classifica Country.
FOOL
Fool, you didn’t have to hurt her. Fool, you didn’t have to lose her
Fool, you only had to love her but now her love is gone
Fool, you could have made her want you
Fool, you could have made her love you
Fool, you only had to love her but now her love is gone
Gone now, the love and laughter. See at self now, the mornin’ after
Can’t you see her eyes all misty, as she said good-bye
Fool, you didn’t have to hurt her. Fool, you didn’t have to lose her
Fool, you only had to love her but now your love is gone
Ooh ooooooh ooh… Ooh ooooooh ooh…
Fool, you only had to love her but now her love is gone
Fool, you could have made her want you
Fool, you could have made her love you
Fool, you only had to love her but now her love is gone
Fool, you didn’t have to hurt her. Fool, you didn’t have to lose her
Fool, you only had to love her … (fade)
PAZZO
Pazzo, non dovevi farle male… Pazzo, non dovevi perderla… Pazzo, dovevi solo amarla ma ora il suo amore se n’è andato... Pazzo, dovevi fare in modo che ti desiderasse… Pazzo, dovevi farti amare... Pazzo, avresti dovuto solo amarla ma adesso il suo amore se n’è andato…
Se ne sono andati l’amore ed i sorrisi… Giudica te stesso, il mattino seguente: non sei riuscito a vedere il suo sguardo confuso mentre ti diceva addio…
Pazzo, non dovevi farle male… Pazzo, non dovevi perderla…
Pazzo, dovevi solo amarla ma ora il tuo amore se n’è andato...
Ooh ooooooh ooh… Ooh ooooooh ooh… Pazzo, dovevi fare in modo che ti desiderasse… Pazzo, avresti dovuto amarla ma ora il suo amore se n’è andato… Pazzo, non dovevi farle male… Pazzo, non dovevi perderla…
Pazzo, dovevi solo amarla… (sfuma)
AUTORI: Carl Sigman e James Last.
RUNNING TIME: 2’42”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 28 marzo 1972.
ORA D’INCISIONE: 19,00-4,00.
STUDIO: C della RCA, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: BPA3-1258.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 2.
SOVRAINCISIONI: maggio 1972, studio C della RCA, Hollywood, California.
EMISSIONE SU SINGOLO: aprile 1973 (RCA 74-0910. Lato A: “Steamroller blues”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #17.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA COUNTRY: #31.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA EASY-LISTENING: #12.
ALTRE NOTIZIE: negli archivi della RCA esiste una versione più lunga di questo brano.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Fool”. 1973, LP; 1994, CD. Master.
³ “Elvis Aron Presley”. 1980, box di 8 LP; 1998, box di 4 CD. Master remixato.
³ “Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
³ “Burning love”. 1999, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Elvis 6363 Sunset”. 2001, CD. Take 1.
“Standing room only”. 2009, 2 CD. Master e take 1.
“Elvis”. 2010, 2 CD. Master, alternate mix (che è uguale al master) e single version (3” più lunga).
“Our memories of Elvis, volumes 1, 2 & 3”. 2012, 2 CD. Undubbed master.
“Hits of the 70’s”. 2012, 2 CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
“The Joan Deary tapes”. 2008, CD Master.
“Elvis in the 70’s”. 2009, CD+1 DVD. Master.
³ “For the good times”. 1993, CD. Master senza sovraincisioni di 3’18”.
³ “Pure diamonds, volume 4 - From Nashville to Hollywood”. 1996, CD.
Master senza sovraincisioni.
“Unedited masters-Hollywood to Nashville 1972-1980”. 2012, CD. Unedited take 1 di 4’06” e unedited overdubbed master di 3’46”.
³ “For Elvis fans only”. 1987, LP; 1990, CD. Master più lungo (3’49”) ottenuto grazie a montaggi fatti in studio.
STORIA DELLA CANZONE: “Fool” fu registrata per la prima volta da Wayne Newton nel 1969 ma il suo singolo non riuscì ad entrare in classifica.
FOOL, FOOL, FOOL
Fool, fool, fool, that I was to fall for you
Well fool, fool, fool, that I was to fall for you…
Well what a fool I was to think
That you could love me too, well love me too
Well when I first met you, baby
Well I knew I couldn’t win
But I just kept on trying
‘Cause trying is no sin
What a fool, fool, fool that I was to fall for you
Well what a fool I was
To think that you could love me too… Play the blues !
Well when I first met you, baby
Well I knew I couldn’t win
But I just kept on trying
‘Cause trying is no sin
What a fool, fool, fool that I was to fall to fall for you
Well what a fool I was
To think that you could love me too… Oh, yeah…
PAZZO, PAZZO, PAZZO
Pazzo, pazzo, pazzo che sono stato ad innamorarmi di te…
Pazzo, pazzo, pazzo che sono stato ad innamorarmi di te…
Sì, so quanto sono stato pazzo a pensare che anche tu potessi amarmi, sì, amarmi anche tu... Quando ti ho incontrato la prima volta, bambina, sapevo che non avrei potuto vincere ma ho continuato a provare perché provare non è un peccato…
Che pazzo, pazzo, pazzo sono stato ad innamorarmi di te…
Sì, so quanto sono stato pazzo nel pensare che anche tu potessi amarmi…
Suona il blues !
Quando ti ho incontrato la prima volta, bambina, sapevo che non avrei potuto vincere ma ho continuato a provare perché provare non è un peccato…
Che pazzo, pazzo, pazzo sono stato ad innamorarmi di te…
Che pazzo ero a pensare che mi amassi anche tu, oh sì…
Sì, so quanto sono stato pazzo a pensare che anche tu potessi amarmi...
AUTORE: Ahmet Ertegun.
RUNNING TIME: 1’51”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 6 gennaio 1955.
STUDIO: Cotton Club, Texas Radio Station KDAV, Lubbock, Texas.
NUMERO DI MASTER: WPA5-2533.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “The king of rock’n’roll–The complete 50’s masters”. 1992, box di 5 CD.
³ “Sunrise”. 1999, 2 CD.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“A boy from Tupelo”. 2012, libro + 3 CD.
STORIA DELLA CANZONE:
“Fool, fool, fool” venne composta da Ahmet Ertegun nel 1951.
I Cloves registrarono per la prima volta questa canzone e la portarono nello stesso anno, al primo posto nella classifica Rhythm’n’Blues.
Anche altri artisti incisero “Fool, fool, fool” con discreti risultati:
Kay Starr (1952), Dickie Lee and the Collegiates (1958) e Webb Pierce (sesto posto nella classifica Country nel 1967).
FOOLS FALL IN LOVE
Fools fall in love in a hurry
Fools give their hearts much too soon
Just fade in two bars of stardust
Just hang out one silly moon
They’ve got their love torches burning
When they should be playing it cool
I used to laugh but now I’m the same
Take a look a brand new fool
Fools fall in love just like schoolgirls
Blinded by rose - colored dreams
They build their castles on wishes
With all the rainbows for beams
They’re making plans for the future
When they should be right back in school
I used to laugh but now I’m the same
Take a look a brand new fool... All right !
They’ve got their love torches burning
When they should be playing it cool
I used to laugh but now I’m the same
Take a look a brand new fool
Take a look a brand new fool.
GLI SCIOCCHI SI INNAMORANO
Gli sciocchi si innamorano in fretta, gli sciocchi danno i loro cuori troppo presto, svaniscono semplicemente in due linee di polvere di stelle, pendono semplicemente da una stupida luna. Il loro amore è diventato torce ardenti quando dovrebbe essere freddo. Io ridevo ma ora sono la stessa cosa... Guarda questo sciocco nuovo di zecca !
Gli sciocchi si innamorano come scolarette, accecati da sogni colorati di rosa; costruiscono i loro castelli su desideri con tutti gli arcobaleni per sorrisi.
Fanno progetti per il futuro quando dovrebbero ritornare a scuola...
Io ridevo ma ora sono la stessa cosa... Guarda questo sciocco nuovo di zecca !
Il loro amore è diventato torce ardenti quando dovrebbe essere freddo.
Io ridevo ma ora sono la stessa cosa...
Guarda questo sciocco nuovo di zecca ! Guarda questo sciocco nuovo di zecca!
AUTORI: Jerry Leiber e Mike Stoller.
RUNNING TIME: 2’04”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 28 maggio 1966.
ORA D’INCISIONE: 19,00-22,00.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: TPA4-0925.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 5.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: 6 gennaio 1967 (RCA 47-9056. Lato A: “Indescribably blue”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: non classificato.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA BUBBLING UNDER: #102.
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: 1970 (RCA 447-0659.
Lato A: “Indescribably blue”. Gold Standard Series reissue);
dicembre 1986 (Collectables. DPE1-1022 4522. Lato A: “Blue suede shoes”).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “I got lucky”. 1971, LP. Master.
³ “Elvis Presley sings Leiber & Stoller”. 1991, CD. Master.
³ “From Nashville to Memphis-The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
“Tomorrow is a long time”. 1999, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Long lonely highway”. 2000, CD. Take 4.
“Elvis sings Guitar Man”. 2011, 2 CD. Master e takes 1 e 4.
EMISSIONI BOOTLEG:
“The How Great Thou Art sessions, volume 3”. 2004, CD. Take 5.
“Unsurpassed masters box 4”. 2003, 4 CD. Alternate take.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 10”. 2008, CD. Unedited master.
“Loose ends, volume 1”. 1993, CD. Master.
“A legendary performer, volume 16”. 2009, CD. Remixed take.
STORIA DELLA CANZONE: “Fools fall in love” venne scritta da Jerry Leiber e da Mike Stoller nel 1957 e fu registrata per la prima volta dai Drifters; il loro disco raggiunse il 69° posto nella Hot 100 di Billboard.
Oltre al gruppo citato in precedenza, anche Sammy Turner (1960) e Jackie Ward (1977) incisero questa canzone.
FOOLS RUSH IN
(WHERE ANGELS FEAR TO TREAD)
Fools rush in where angels fear to tread
And so I come to you my love
My heart above my head, though I see the danger there
If there’s a chance for me then I don’t care
Oh oh oh oh oh
Fools rush in where wisemen never go
Wisemen never fall in love, so how are they to know ?
When we met I felt my life began so open up your heart and let
This fool rush in
Then I don’t care... Oh oh oh oh oh oh...
Fools rush in where wisemen never go
But wisemen never fall in love, so how are they to know ?
When we met I felt my life began so open up your heart and let
This fool rush in
So open up your heart and let this fool rush in
So open up your heart and let this fool rush in (fade)
I PAZZI SI PRECIPITANO (DOVE GLI ANGELI HANNO PAURA DI CAMMINARE)
I pazzi si precipitano dove gli angeli hanno paura di camminare e così io vengo da te, amore mio, col mio cuore sopra la mia testa, benché veda del pericolo là. Se c’è una possibilità per me, allora non mi interessa. Oh oh oh oh oh oh...
I pazzi si precipitano dove i saggi non vanno mai. I saggi non si innamorano mai, così, come fanno a saperlo ? Quando ci siamo incontrati, ho sentito la mia vita iniziare, così, apri il tuo cuore e fai precipitare questo pazzo. Allora non mi interessa... Oh oh oh oh oh oh... I pazzi si precipitano dove i saggi non vanno mai, ma i saggi non si innamorano mai, così, come fanno a saperlo ? Quando ci siamo incontrati, ho sentito la mia vita iniziare, così apri il tuo cuore e fai precipitare questo pazzo, così apri il tuo cuore e fai precipitare questo pazzo. (sfuma)
AUTORI: Johnny Mercer e Ruber Bloom.
RUNNING TIME: 2’40”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 18 maggio 1971.
ORA D’INCISIONE: 18,00-21,00/22,00-1,00/1,30-4,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: APA4-1276.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 24.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis now”. 1972, LP; 1993, CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Take 9.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Elvis in a private moment”. 1999, CD. Registrazione domestica di 1’21” eseguita nel febbraio 1966 a Rocca Place, Hollywood, California, nella casa di Elvis (CPA5-5169).
“I sing all kinds”. 2007, CD. Take 14.
“Elvis now”. 2010, 2 CD. Master e take 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12 e 14.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “For the good times”. 1993, CD. Master senza sovraincisioni.
“Unedited masters-Nashville 1971”. 2012, CD. Unedited master di 3’01”.
“Elvis now-The alternate album”. 2008, CD. Take 9.
“The Joan Deary tapes”. 2008, CD Master.
“Elvis in the 70’s”. 2009, CD+1 DVD. Master.
“Elvis Country-The sequel”. 2009. CD. Take 14.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 9”. 2007, CD. Undubbed master.
“A legendary performer, volume 11”. 2007, CD. Take 9.
“A holy rockin’ Christmas”. 2006, CD. Unedited undubbed master.
STORIA DELLA CANZONE: Johnny Mercer e Ruber Bloom composero questa canzone nel 1940 basandosi sulla melodia “Shangri-la”.
Il brano fu reso popolare da Glenn Miller, sempre nel 1940, che lo portò al terzo posto nella graduatoria americana.
Nello stesso anno anche Frank Sinatra, con la Tommy Dorsey Orchestra, incise questa canzone.
Altre esecuzioni di “Fools rush in” che ottennero un buon successo, furono quelle di Brook Benton (5° posto nella classifica di Rhythm’n’Blues nel 1960), Ricky Nelson (12° nella Hot 100 nel 1963) e di Etta James (1962).
(THAT’S WHAT YOU GET)
FOR LOVIN’ ME
That’s what you get for lovin’ me, that’s what you get for lovin’ me
Ev’rything we had is gone if you can see
That’s what you get for lovin’ me
Now don’t you shed a tear for me, I ain’t to love you, tho’ I’d be
I’ve had a hundred just like you, but don’t be blue
I’ve had a thousand thru and thru
That’s what you get for lovin’ me, that’s what you get for lovin’ me
Ev’rything we had is gone if you can see
That’s what you get for lovin’ me
Ah ! Now there you go, you’re cryin’ again
You should have known how things would end
But then someday when your poor heart is on the mend
I just might pass this way again
That’s what you get for lovin’ me, that’s what you get for lovin’ me
Everything we had is gone if you can see
That’s what you get for lovin’ me, that’s what you get for lovin’ me
That’s what you get for lovin’ me
Everything we had is gone if you can see
That’s what you get for lovin’ me, that’s what you get for lovin’ me… (fade)
(QUESTO È CIÒ CHE OTTIENI) AD AMARMI
Questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi. Ogni cosa che avevamo se n’è andata, se puoi vedere… Questo è ciò che ottieni ad amarmi.
Adesso non lasciar cadere una lacrima per me, io non ti amo, benché lo abbia fatto.
Ne ho avute un centinaio come te... Ma non essere triste, ne avrò un migliaio prima di morire... Questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi.
Ogni cosa che avevamo se n’è andata, se puoi vedere. Questo è ciò che ottieni ad amarmi.
Ah ! Ora te ne vai, stai ancora piangendo... Dovresti aver saputo come sarebbero finite le cose ma poi, un giorno o l’altro, quando il tuo povero cuore sarà guarito, potrai passare ancora per questa strada. Questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi... Ogni cosa che avevamo se n’è andata, se puoi vedere... Questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi...
Ogni cosa che avevamo se n’è andata, se puoi vedere. Questo è ciò che ottieni ad amarmi, questo è ciò che ottieni ad amarmi.... (sfuma)
AUTORE: Gordon Lightfoot.
RUNNING TIME: 2’05”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 15 marzo 1971.
ORA D’INCISIONE: 18,00-21,00/22,00-1,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: APA4-1258.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 12.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis”. 1973, LP; 1994, CD. Master.
³ “Elvis-A Canadian tribute”. 1979, LP . Master.
³ “Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Takes 9 e 10.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“I sing all kinds”. 2007, CD. Take 10.
“Elvis”. 2010, 2 CD. Master e takes 1, 3, 7, 8, 9 e 10.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Unedited masters-Nashville 1971”. 2012, CD. Unedited master di 2’24”; take sconosciuta, preceduta da qualche verso di “I want you, I need you, I love you”.
³ “Raised on Country”. 1994, CD. Acetate take.
“Elvis now-The alternate album”. 2008, CD. Take 10.
“The Joan Deary tapes”. 2008, CD Master.
STORIA DELLA CANZONE: questa canzone venne composta nel 1964; alla fine dello stesso anno fu incisa da Peter, Paul e Mary che la portarono fino al 30° posto della Hot 100 di Billboard.
Altre due registrazioni da ricordare sono quella dello stesso Lightfoot del 1965 e quella Waylon Jennings dell’anno seguente.
FOR OL’ TIMES SAKE
Before you go, walk out on me, take a look around. Tell me what you see
Here I stay like an open book
Is there something here you might have overlooked ?
‘Cause it would be a shame if you should leave
Find that freedom in what you thought it would be
The years we had look now all bad. In fact... I know the good outwaved the bad
How you say that you’ve grown tired. You want to be by yourself a while
It would be a shame if you should go find that freedom was a long time ago
I know that you can’t stand for chains to bind you
If they just keep on driving us apart
You can go where I could never find you but could you go far enough
To get away from your heart ?
So one more time for ol’ times sake. Come and lay your head upon my chest
Please don’t throw this moment away. We can forget the bad and take the best
If you don’t have nothing left to say.
Let me hold you one more time for ol’ times sake
If you don’t have nothing left to say.
Let me hold you one more time for ol’ times sake.
PER AMORE DEI VECCHI TEMPI
Prima che te ne vada da me, guardati attorno, dimmi cosa vedi. Io resto qui come un libro aperto... C’è qualcosa qua che ti puoi essere lasciata sfuggire ?
Perché sarebbe un peccato se tu dovessi andartene e scoprire che la libertà non è quello che pensavi..
Gli anni che abbiamo passato non sono stati tutti brutti. Infatti so che il bene vince sul male. Adesso dici che ti sei stancata e che vuoi restare un po’ per conto tuo... Sarebbe un peccato se dovessi andartene e scoprire che la libertà era molto tempo fa....
So che non riesci a sopportare le catene che ti legano. Sono loro che ci stanno facendo separare. Potresti andare dove io non potrei mai ritrovarti ma saresti capace di andare abbastanza lontano da fuggire dal tuo cuore ? Quindi, ancora volta, per amore dei vecchi tempi, vieni e distendi la tua testa sopra al mio petto. Ti prego, non gettare via questo momento...
Possiamo dimenticare le cose brutte e prendere le migliori se non hai nulla da dire.
Lascia che ti stringa un’altra volta per amore dei vecchi tempi. Se non hai nulla da dire, lascia che ti stringa un’altra volta per amore dei vecchi tempi.
AUTORE: Tony Joe White.
RUNNING TIME: 3’38”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 23 luglio 1973.
ORA D’INCISIONE: 23,00-3,30.
STUDIO: Stax, Memphis, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: CPA5 – 4767.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 8.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: settembre 1973 (RCA APBO-0088. Lato A: “Raised on rock”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #41.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA COUNTRY: #42.
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: settembre 1973 (RCA DJAD-0088. Lato A: “Raised on rock”. Edizione promozionale per DJ).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Raised on rock/For ol’ times sake”. 1973, LP; 1994, CD. Master.
³ “Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
³ “Rhythm and Country–Essential Elvis, volume 5”. 1998, CD. Take 4 .
“Elvis at stax”. 2013, 3 CD. Master e take 4.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Raised on rock”. 2007, 2 CD. Master, rough mix master e takes 4, 5, 6 e 7.
“Our memories of Elvis, volumes 1, 2 & 3”. 2012, 2 CD. Undubbed master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “More pure Elvis-The lost album”. 1990, CD. Master senza sovraincisioni.
³ “Pure diamonds, volume 3-Gospel greats & Stax”. 1996, CD. Master privo di sovraincisioni.
“Elvis Country-The sequel”. 2009. CD. Take 4.
“Unedited masters-Hollywood to Nashville 1972-1980”. 2012, CD.
Registrazione nello studio Young ‘un Sound di Nashville del 28 gennaio 1980 con base strumentale rifatta.
“Pure diamonds-The uncut & undubbed RCA studio sessions”. 2007, box di 4 CD. Undubbed master.
“Our memories of Elvis, volume 3-Unfinished business”. 2010, CD. Undubbed master.
“A legendary performer, volume 16”. 2009, CD. Cleaned alternate take.
FOR THE GOOD TIMES
Don’t look so sad, I know it’s over
But life goes on and this old world will keep on turning
Let’s just be glad we had some time to spend together
There’s no need to watch the bridges that we’re burning
Lay your head upon my pillow
Hold your warm and tender body close to mine
Hear the whisper of the raindrops blowing soft against the window
Make believe you love me one more time...
For the good times...
I’ll get alone, you’ll find another
And I’ll be here if you should find you ever need me
Don’t say a word about tomorrow or forever
There’ll be time enough for sadness when you leave me
Just lay your head upon my pillow
Hold your warm and tender body close to mine
Hear the whisper of the raindrops blowing soft against the window
Make believe you love me one more time...
For the good times... For the good times...
COME AI BEI TEMPI
Non essere triste, lo so, è finita, ma la vita va avanti e questo vecchio mondo continuerà a girare... Rallegriamoci per i bei tempi che abbiamo passato assieme, non è necessario guardare ai ponti che stiamo bruciando...
Appoggia la testa sul mio cuscino e stringi il tuo corpo caldo e tenero al mio, ascolta il fruscio della pioggia contro la finestra e lasciami credere ancora per una volta che mi ami... Come ai bei tempi...
Resterò solo e tu troverai un altro, ma io ci sarò se mai tu dovessi scoprire di aver bisogno di me... Non dire una parola riguardo al domani o per sempre...
Ci sarà tanto tempo per la tristezza quando mi avrai lasciato... Appoggia la testa sul mio cuscino e stringi il tuo corpo caldo e tenero al mio, ascolta il fruscio della pioggia contro la finestra e lasciami credere ancora una volta che mi ami...
Come ai bei tempi... Come ai bei tempi...
AUTORE: Kris Kristofferson.
RUNNING TIME: 3’12”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 27 marzo 1972.
ORA D’INCISIONE: 19,00-3,00.
STUDIO: C della RCA, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: BPA5-1150.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 4.
SOVRAINCISIONI: maggio 1972, studio C della RCA, Hollywood, California.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis as recorded at Madison Square Garden”. 1972, LP; 1992, CD.
Live a New York, New York, spettacolo serale del 10 giugno 1972 (numero di master: BPA5–6788).
³ “Welcome to my world”. 1977, LP; 1992, CD. Stessa versione dell’album precedente.
³ “Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
³ “An afternoon in the garden”. 1997, CD. Dal vivo a New York, New York, Madison Square Garden, 10 giugno 1972. Spettacolo delle 14,30 (BPA5-6396).
³ “Platinum-A life in music”. 1997, box di 4 CD. Take 2.
³ “Burning love”. 1999, CD. Master.
³ “The 50 greatest love songs”. 2001, 2 CD. Master.
“The Country side of Elvis”. 2001, 2 CD. Master.
“Close up”. 2003, box di 4 CD. Dal vivo a San Antonio, Texas.
18 aprile 1972.
“Love, Elvis”. 2005, CD. Take 3.
“Elvis Country”. 2006, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Elvis 6363 Sunset”. 2001, CD. Take 3.
“Elvis On Tour-The rehearsals”. 2005, CD. Prova nello studio della RCA a Hollywood, California, 30 o 31 marzo 1972.
“Elvis Summer festival”. 2005, CD. Live a Las Vegas, Nevada.
12 agosto 1972. Midnight show.
“Southern nights”. 2006, CD. Dal vivo ad Huntsville, Alabama, durante il primo show del 31 maggio 1975.
“Standing room only”. 2009, 2 CD. Master e prime tre takes.
“Dixieland delight”. 2009, 2 CD. Dal vivo a Huntsville, Alabama,
31 maggio 1975 matinee show.
“Showtime !”. 2010, 2 CD. Dal vivo a Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976.
“Elvis”. 2010, 2 CD. Master.
“3000 South Paradise Road”. 2012, 2 CD. Prova a Las Vegas, Nevada. 4 agosto 1972.
“Destination U.S.A.”. 2014, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
4 settembre 1972, dinner show.
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
³ “For the good times”. 1993, CD. Master remixato, estrapolato da un acetato.
“Rock my soul”. 1983, LP. Master.
“Elvis in the 70’s”. 2009, CD+DVD. Master.
“Unedited masters-Hollywood to Nashville 1972-1980”. 2012, CD. Undubbed master.
³ “Black diamond”. 1999, 2 CD. Take alternativa.
³ “Pure diamonds, volume 4-From Nashville to Hollywood”. 1996, CD.
Due esecuzioni in studio senza sovraincisioni.
“Pure diamonds.The uncut & undubbed RCA studio sessions. 2007, box di 4 CD. Master senza sovraincisioni.
“Hillcrest blues-Standing room only tapes, vol. 3”. 2008, CD. Sono incluse 2 prove e sette takes nello studio C della RCA a Hollywood, 30 marzo 1972.
³ “Lost on tour”. 1989, LP e CD;
“Lost On tour-The sequel”. 1989, LP e CD;
“The complete On Tour session, volume 1”. 1989, LP e CD;
“Camera and microphone rehearsal”. 2000, CD.
In queste pubblicazioni è inclusa una take della versione incisa informalmente da Elvis il 30 marzo 1972 nello studio C della RCA a Hollywood, California.
³ “The complete On Tour session, volume 3”. 1989, LP e CD;
“The rehearsal for the Hampton concert”. 1993, CD;
“Camera and microphone rehearsal”. 2000, CD;
“Sunset rundown”. 2009. CD.
del 30 marzo 1972 nello studio C della RCA a Hollywood, California. Takes 1, 3, 5, 6, 7 e 9.
“Hollywood 72”. 2008, CD. Original overdubbed master e undubbed master.
“Elvis Country-The sequel”. 2009. CD. Prova del 30 marzo 1972 a Hollywood, California.
³ “Candy bars for Elvis, volume 1”. 1991, CD. Due diverse takes già apparse nei bootlegs “The complete On Tour session, volume 1 e 3”.
³ “Live in Virginia”. 1990, LP e CD;
“The Hampton Roads concert”. 2004, CD;
“Star-spangled spectacular Bicentennial ‘76”. 2012, 2 CD.
Live a Hampton Roads, Virginia, 9 aprile 1972. Show serale.
“Carry me back to old Virginia”. 1995, CD.
“Red hot in Richmond”. 2008, CD;
“From Richmond to Greensboro”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Richmond, Virginia, 10 aprile 1972. Spettacolo serale.
“Sweet Carolina”. 1991, LP e CD;
“The Greensboro concert”. 2003, CD;
“A Greensboro revolution !”. 2008, CD;
“The Greensboro show”. 2008, CD;
“From Richmond to Greensboro”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Greensboro, North Carolina, 14 aprile 1972.
“Welcome in San Antone”. 1993, CD. Live a San Antonio, Texas, 18 aprile 1972.
“Operation Big Apple”. 2012, 2CD. Dal vivo a New York, New York, 10 giugno 1972. Spettacoli pomeridiano e serale.
“Hot August night”. 2008, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
12 agosto 1972. Midnight show.
“I’ll remember you”. 1998, CD;
“A Hilton double shot”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 4 settembre 1972, dinner show.
“Burning in Birmingham”. 1998, CD;
“A legendary performer, vol. 8”. 2006, CD;
“High voltage !”. 2008, CD;
“For one time only”. 2009, CD.
Live a Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976.
ALTRE EMISSIONI BOOTLEG:
“An unforgottable night in Little Rock”. 2007, CD. Dal vivo a Little Rock, Arkansas. 17 aprile 1972. Spettacolo serale.
³ “Sold out, volume 2”. 1985, LP;
“Live from Fort Wayne”. 2006, CD.
Dal vivo a Fort Wayne, Indiana, 12 giugno 1972.
“From Chicago…To Tuscaloosa”. 1986, 2 LP. Dal vivo a Chicago, Michigan. 16 giugno 1972.
“No fooling around !”. 2003, CD;
“The spirit of Sin City”. 2007, CD.
Live a Las Vegas, Nevada. 13 agosto 1972, dinner show.
“Desert serenade”. 2011, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
1 settembre 1972, dinner show.
³ “Explosion in Vegas”. 1993, CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada.
17 agosto 1972. Midnight show.
“Red hot in Vegas”. 2006, CD. La canzone è stata ricavata dagli spettacoli di Las Vegas, Nevada, del 23 agosto 1972 (midnight show) e del 13 agosto 1972 (Las Vegas, dinner show).
STORIA DELLA CANZONE: “For the good times” venne composta da Kris Kristofferson nel 1970 e nello stesso anno Ray Price la portò al primo posto della classifica Country americana.
Perry Como, invece, la portò nei primi 5 posti della classifica australiana nello stesso anno.
FOR THE HEART
Had a dream about you, baby. Had a dream ‘bout me and you…
Had a dream and I woke up crying
Well I can roll but I just can’t rock and the time’s goin’ by, tick-tock
For the heart that just can’t love no one but you
Well I’m high and dry and lonely. I’m as lonely as can be
And I stare out of my window
Well I can play but I just can’t win
And the weather’s lookin’ dim
For the heart that just can’t love no one but you
For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you
For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you
Had a dream about you, baby. Had a dream ‘bout me and you
Had a dream and I woke up crying
Well I can roll but I just can’t rock and the time’s goin’ by, tick-tock
For the heart that just can’t love no one but you
Mmm… For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you
For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you…
Yeah… For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you
Yeah… For the heart… For the heart…
For the heart that just can’t love no one but you…
PER IL CUORE
Ti ho sognata, bambina. Ho sognato me e te. Ho sognato e mi sono svegliato piangendo… Posso far dondolare ma non posso far tremare ed il tempo se ne sta andando, tic-toc… Per un cuore che non riesce ad amare nessun altro se non te…
Sono solo che più solo di così non potrei essere e guardo fisso fuori dalla mia finestra… Posso giocare ma non posso proprio vincere ed il tempo sembra vago, per un cuore che non riesce ad amare nessun altro se non tu… Per il cuore… Per il cuore… Per il cuore che non riesce ad amare nessun altro se non tu… Per il cuore… Per il cuore… Per il cuore che non riesce ad amare nessun altro se non tu… Ti ho sognata, bambina. Ho sognato me e te. Ho sognato e mi sono svegliato piangendo… Posso far dondolare ma non posso far tremare ed il tempo se ne sta andando, tic-toc… Per un cuore che non riesce ad amare nessun altro se non te… Sì… Per il cuore… Per il cuore… Per il cuore che non riesce ad amare nessun altro se non tu… Sì… Per il cuore… Per il cuore… Per il cuore non riesce ad amare nessun altro se non te…
AUTORE: Dennis Linde.
RUNNING TIME: 3’20”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 5 febbraio 1976.
ORA D’INCISIONE: 21,00-0,00/0,30-3,30/4,00-7,00/7,30-10,30/11,00-14,00.
STUDIO: Jungle Room, Graceland, Memphis, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: FWA5-0671.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 8.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: marzo 1976 (RCA PB-10601.
Lato A: “Hurt”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #28.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA COUNTRY: # 6.
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: marzo 1976 (RCA JB-10601.
Lato A: “Hurt”. Edizione promozionale per DJ);
agosto 1978 (RCA GB-11326. Lato A: “Moody blue”).
ALTRE NOTIZIE: in Inghilterra, il singolo “Hurt / For the heart” fu pubblicato nell’aprile del 1976 e raggiunse il 37° posto in classifica.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee”. 1976, LP; 1988, CD. Master.
³ “Our memories of Elvis, volume 2”. 1979, LP. Master senza overdub . Numero di master: JPA5-6062.
³ “Elvis’ gold records, volume 5”. 1984, LP e CD. Master.
³ “Walk a mile in my shoes–The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
³ “Platinum-A life in music”. 1997, box di 4 CD. Take 1 (più lunga di 15 secondi rispetto al master).
³ “Elvis’ gold records, volume 5”. 1997, CD. Master.
³ “A touch of platinum–A life in music, volume 2”. 1998, 2 CD. Vedi box “Platinum–A life in music”, ↑.
³ “Artist of the Century”. 1999, box di 3 CD. Master.
³ “Moody blue”. 2000, CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Take 4.
“Elvis 75-Good rockin’ tonight”. 2009, box di 4 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS :
“The Jungle Room sessions”. 2000, CD. Takes 2 e 3.
“Made in Memphis”. 2006, CD. Take 5.
“The Jungle Room sessions”. 2009, 2 LP. Takes 1 e 3.
“Our memories of Elvis, volumes 1, 2 & 3”. 2012, 2 CD. Undubbed master.
“From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee”. 2012, 2 CD. Master e takes 1, 2, 3A, 4A, 5A, 3B, 4B e 5B.
“Hits of the 70’s”. 2012, 2 CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Welcome to the Jungle-Hurt”. 2011, CD. Takes dalla 1 alla 6, undubbed master e master.
“Elvis among friends”. 1996, CD. Master leggermente più lungo.
“Unadulterated recordings”. 1997, CD. Undubbed.
“A legendary performer, vol. 3”. 2005, CD. Undubbed.
“Our memories of Elvis, volume 1 & 2”. 2010, CD. Master senza sovraincisioni.
“From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee-The alternate album”. 2008, CD. Sono presenti le prime 5 takes.
“Elvis Country-The sequel”. 2009. CD. Take 4.
CURIOSITÀ: alcune fonti asseriscono che Elvis avrebbe cantato “For the heart” dal vivo, in una sola occasione, nel 1976. Addirittura, pare che fosse pronta un’emissione pirata di questo show ma poi non se n’è fatto più nulla…
FOR THE MILLIONTH
AND THE LAST TIME
For the millionth and the last time, darling, let me hold you tight
One more kiss and then I promise, I will say my last goodnight
Tho’ your lips are so inviting and I know I wanna stay
Give me one more kiss to dream of and I’ll be on my way
It seems a million or so kisses ago, we said goodnight at your door
I didn’t get far, ‘cause here we are and I’m still begging for more
While the millionth and the last star, slowly disappears from sight
For the millionth and the last time, let me kiss you goodnight
It seems a million or so kisses ago, we said goodnight at your door
I didn’t get far, ‘cause here we are and I’m still begging for more
While the millionth and the last star, slowly disappears from sight
For the millionth and the last time, let me kiss you goodnight
Let me kiss you goodnight… Let me kiss you goodnight.
PER LA MILIONESIMA ED ULTIMA VOLTA
Per la milionesima ed ultima volta, cara, fatti tenere stretta. Ancora un bacio e poi prometto che dirò la mia ultima buonanotte… Sebbene le tue labbra siano così invitanti e so che voglio restare, dammi ancora un bacio da sognare e me ne andrò.
Sembra un milione o quasi di baci fa che io ho detto buona notte alla tua porta…
Non mi sono allontanato perché siamo qui e sto ancora implorando per qualcosa in più.
Mentre la milionesima ed ultima stella, lentamente, scompare dalla vista, per la milionesima ed ultima volta, fatti dare il bacio della buona notte… Sembra un milione o quasi di baci fa che io ho detto buona notte alla tua porta… Non mi sono allontanato perché siamo qui e sto ancora implorando mentre la milionesima ed ultima stella scompare lentamente dalla vista… Per la milionesima ed ultima volta, fatti dare il bacio della buona notte… Fatti dare il bacio della buona notte… Fatti dare il bacio della buona notte…
AUTORI: Sid Tepper e Roy C. Bennett.
RUNNING TIME: 2’05”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 15 ottobre 1961.
ORA D’INCISIONE: 18,00-21,00/21,30-0,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: M2WW-1002.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 12.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis for everyone!”. 1965, LP; 1990, CD . Master.
³ “From Nashville to Memphis–The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
³ “Pot luck”. 1999, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Studio B-Nashville outtakes 1961-1964”. 2003, CD. Take 1.
“Pot luck”. 2007, 2 CD. Master e takes 1, 7 e 10.
“Elvis for everyone!”. 2014, 2 CD. Master e takes 2 e 6.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Anything that’s part of you”. 2000, 2 CD;
“Night rider ‘61”. 2002, CD;
“Unsurpassed masters box 3”. 2003, 4 CD.
Takes dalla 1 alla 11.
“From the vaults, volume 2”. 2000, CD. Take 6.
³ “Especially for you”. 1996, LP. Take 1.
³ “There’s always me, volume 1”. 1995, 2 CD. Takes 2, 6 e 10.
³ “24 carat gold”. 1997, 2 CD. Takes 3, 4, 5, 8 e 11.
“A legendary performer, volume 5”. 2005, CD. Take 7.
“A legendary performer, volume 14”. 2008, CD. Take 5.
³ “There’s always him”. 1995, 2 CD;
“The Nashville sessions 1961-1963”. 1996, CD.
Alternate take.
CURIOSITÀ: nel CD di produzione della RCA argentina “Elvis Latino” (31495-2) edito agli nizi del 1996 e poi ristampato con delle bonus songs nel 1999, è inclusa la take numero 6 di “For the millionth and the last time”.
Si tratta di quella già pubblicata nel volume uno del bootleg “There’s always me” (vedi, ).
Le caratteristiche di questo CD sono anche le presenze della take 4 di “You’ll be gone”, della take 2 in chiave blues di “Stay away”, un mix diverso con un dialogo inedito di “It’s impossible”, la versione lunga di “Mama” (edita solo in “Let’s be friends”), “Spanish eyes” senza sovraincisioni ed una versione disco di “Bossanova baby” (già edita in Europa nel 1987). Quest’ultima versione non è nient’altro che l’originale ripreso più volte come in un mix di musica dance.
FORGET ME NEVER
If I should go forget me never
Please say that you’ll remember me
I pray the dreams we shared together
Will shine on in your memory
Each time a star falls down of the heaven
It leaves the sky a deeper blue
So if we part, forget me never
And don’t forget my love for you
And don’t forget my love for you.
NON DIMENTICARMI MAI
Se io me ne andassi, non dimenticarmi mai.
Ti prego, dimmi che ti ricorderai di me.
Io prego di dividere assieme i sogni che risplenderanno nella tua memoria.
Ogni volta una stella cade dal cielo, lascia il cielo di un blu immensamente profondo.
Così, se noi ci separeremo, non dimenticarmi mai e non dimenticarti il mio amore per te, e non dimenticarti il mio amore per te.
AUTORI: Fred Wise e Ben Weisman.
RUNNING TIME: 1’36”.
FILM DI PROVENIENZA: “Wild in the country” (“Paese selvaggio”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 7 novembre 1960.
ORA D’INCISIONE: 20,00-2,30.
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: L2PB-5385.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 3.
ALTRE NOTIZIE: questa canzone venne tagliata dal film.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis for everyone!”. 1965, LP; 1990, CD . Master.
³ “Separate ways”. 1973, LP; 1985, CD. Master.
³ “Elvis double features·Flaming Star/Wild In The Country/Follow That Dream”. 1995, CD. Master.
“Close up”. 2003, box di 4 CD. Take 1.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Wild in the country”. 2008, CD. Master e takes 1 e 2.
“Elvis for everyone!”. 2014, 2 CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “The complete Wild In The Country session”. 1988, 2 LP e CD.
Takes 1, 2 e 3 (master).
³ “Behind closed doors”. 1979, 4 LP; 1989, CD;
“Welcome home, Elvis”. 1994, box di 3 CD.
Takes 1 e 2.
³ “Eternal Elvis, volume 2”. 1979, LP;
“Unfinished businness”. 1980, LP;
“Film session outtakes-Elvis Presley, volume 4”. 1991, CD.
Take 1.
³ “The Hollywood sessions”. 1993, CD. Master.
³ “Elvis meets Presley”. 1998, CD. Take 7.
“In my way”. 1988, CD. Alternate take.
“Because of love, volume 2”. 2000, CD. Alternate take.
“From the archives, volume 2”. 2005, CD. Solo version.
“Original film music, volume 7”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“Wild in the country sessions”. 1993, CD. Sono presenti tre outtakes.
FORT LAUDERDALE
CHAMBER OF COMMERCE
Girls on the beaches commit a sin
If they don’t show yards and yards of skin
Preceding message to you has been
Through the courtesy of
The Fort Lauderdale Chamber of Commerce
Maybe your yen is for tennis courts
Maybe romancing is in your thoughts
Enjoy all outdoor and indoor sports
Through the courtesy of
The Fort Lauderdale Chamber of Commerce
Any male in Fort Lauderdale
Who is not persecute a cute female
Will automatically land in jail
That’s the law in Fort Lauderdale
Pretty girls eighteen to twenty-three
If their technique ain’t what it should be
Get love instructions for free from me
Through the courtesy of
The Fort Lauderdale Chamber of Commerce.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI FORT LAUDERDALE
Le ragazze sulle spiagge commettono un peccato se non mostrano yard e yard di pelle. Il precedente messaggio ti è stato dato attraverso la gentile concessione della Camera di Commercio di Fort Lauderdale. Forse hai una gran voglia di una partita a tennis, forse l’avventura romantica è nei tuoi pensieri… Divertiti in tutti gli sport all’aperto o al coperto grazie alla gentile concessione della Camera di Commercio di Fort Lauderdale. Ogni uomo a Fort Lauderdale che non sta inseguendo una bellezza femminile, finirà automaticamente in cella.
Questa è la legge a Fort Lauderdale… Belle ragazze dai diciotto ai ventitré anni: se la loro tecnica non è quella che dovrebbe essere, prendete lezioni d’amore gratis da me per gentile della Camera di Commercio di Fort Lauderdale…
AUTORI: Sid Tepper e Roy C. Bennett.
RUNNING TIME: 1’32”.
FILM DI PROVENIENZA: “Girl happy” (“Pazzo per le donne”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 11 giugno 1964 (parte ritmica); 15 giugno 1964 (parte vocale).
ORA D’INCISIONE: 19,00-23,45/0,45-5,00 (parte ritmica); 14,00-18,00 (parte vocale).
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood.
NUMERO DI MASTER: SPA3-2003.
NUMERO DI MASTER PER IL FILM: 2008.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 7 (parte ritmica); informazione non disponibile per la parte vocale.
ALTRE NOTIZIE: il master di questo brano venne accorciato.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Girl happy”. 1965, LP. Master.
³ “Elvis double features·Harum scarum/Girl happy”. 1993, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Girl happy”. 2003, CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
“Because of love, volume 2”. 2000, CD. Alternate take.
“Elvis’ greatest shit !”. 1982, LP; 1997 e 2002, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“In the early morning rain”. 2006, CD. Sono presenti due versioni strumentali.
“Original film music, volume 7”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
FOUNTAIN OF LOVE
One thought of you, my heart begins churning
I feel it turn to a fountain of love
My lips and arms, they ache to be near you
To hold you here in my fountain of love
Never be blue, should your world start sinking
Just come and drink from my fountain of love
We’ll build a new world off on high mountain
We’ll live on our fountain of love
One thought of you, my heart begins churning
I feel it turn to a fountain of love
My lips and arms, they ache to be near you
To hold you here in my fountain of love
Never be blue, should your world start sinking
Just come and drink from my fountain of love
We’ll build a new world off on high mountain
We’ll live on our fountain of love
We’ll live on our fountain of love
We’ll live on our fountain of love
We’ll live on our fountain of love…
SORGENTE D’AMORE
Un pensiero su di te, il mio cuore inizia a ribollire… Lo sento che si trasforma in una sorgente d’amore… Le mie labbra e le mie braccia desiderano ardentemente essere vicino a te a tenerti stretta qui, nella mia sorgente d’amore…
Non essere mai triste se il tuo mondo iniziasse a sprofondare. Vieni e bevi dalla mia sorgente d’amore… Costruiremo un nuovo mondo fuori, su di un’alta montagna. Vivremo nella nostra sorgente d’amore… Un pensiero su di te, il mio cuore inizia a ribollire… Lo sento che si trasforma in una sorgente d’amore… Le mie labbra e le mie braccia desiderano ardentemente essere vicino a te a tenerti stretta qui, nella mia sorgente d’amore…
Non essere mai triste se il tuo mondo iniziasse a sprofondare. Vieni e bevi dalla mia sorgente d’amore… Costruiremo un nuovo mondo fuori, su di un’alta montagna. Vivremo nella nostra sorgente d’amore… Vivremo nella nostra sorgente d’amore… Vivremo nella nostra sorgente d’amore… Vivremo nella nostra sorgente d’amore…
AUTORI: Bill Giant e Jeff Lewis.
RUNNING TIME: 2’12”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 18 marzo 1962.
ORA D’INCISIONE: 19,30-22,30/23,00-2,00/2,30-6,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: N2WW-0688.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 10.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Pot luck”. 1962, LP; 1988, CD. Master.
³ “From Nashville to Memphis–The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
³ “Pot luck”. 1999, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Studio B-Nashville outtakes 1961-1964”. 2003, CD. Takes 1 e 2.
“Pot luck”. 2007, 2 CD. Master e takes 1, 2, 4 e 9.
“Elvis for everyone!”. 2014, 2 CD. Take 6.
EMISSIONI BOOTLEG:
“The Pot Luck sessions, volume 1”. 2004, CD. Sono presenti le prime 10 takes.
“Anything that’s part of you”. 2000, 2 CD: Sono presenti le prime 9 takes.
³ “There’s always me, volume 3”. 1995, 2 CD. Sono incluse le prime 6 takes.
³ “24 carat gold”. 1997, 2 CD. Take 9.
“Unsurpassed masters box 2”. 2002, 3 CD. Takes 9 e 10 (master).
“A legendary performer, vol. 6”. 2005, CD. Takes 6 e 8.
³ “There’s always him”. 1995, 2 CD. Alternate take.
³ “The Nashville sessions 1961-1963”. 1996, CD. Alternate take.
“Because of love, volume 1”. 1999, CD. Alternate take.
“From the vaults, volume 1”. 1999, CD;
“Something For Everybody & Pot Luck”. 2000, CD.
Take 2.
³ “You’re the first, you’re the last my everything”. 1994, LP. Master.
FRANKFORT SPECIAL
Is this train the Frankfort Special ?
Ain’t this outfit something special ?
And we heard rumors from the bases
Frankfort girls got pretty faces
Go, Special, go ! Blow, whistle, blow !
Frankfort Special’s got a special way to go
Woh - oh - oh !
Now when we get to our headquarters
We’ll be good boys and follow orders
And don’t take girls from one another... No, no, no, no...
Well and treat a sailor like a brother
Go, Special, go ! Blow, whistle, blow !
Frankfort Special’s got a special way to go
Woh - oh - oh !
Round wheels singing on a long flat track
Boiler bustin’ to blow its stack
Towns and villages flying by
Farewell fraulein, don’t you cry, you’ll soon get another GI
Come on train and get the lead out
And one more day we gotta sweat out
Frantic frauleins at the station now ready for a celebration
Go, Special, go ! Blow, whistle, blow !
Frankfort Special’s got a special way to go
Go, Special, go ! Blow, whistle, blow !
Frankfort Special’s got a special way to go
Woh - oh - oh !
Come on train and get the lead out
And one more day we gotta sweat out
Frantic frauleins at the station now ready for a celebration
Go, Special, go ! Blow, whistle, blow !
Frankfort Special’s got a special way to go
Woh-oh-oh ! Woh-oh-oh !
Woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh
Woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woooh...
FRANCOFORTE SPECIAL
È questo il treno Francoforte Special ?
Questa non è una compagnia speciale ?
Abbiamo sentito correre delle voci dalle basi
Secondo le quali le ragazze di Francoforte hanno dei bei visi...
Vai, Special, vai ! Soffia, fischia, soffia !
Il Francoforte Special ha un modo particolare di andare..
Woh-oh-oh ! Woh-oh-oh !
Ora, quando arriveremo ai nostri quartieri generali
Saremo dei bravi ragazzi e seguiremo gli ordini
E non prenderemo le ragazze di un altro... No, no, no, no...
E tratteremo un marinaio come un fratello...
Vai, Special, vai ! Soffia, fischia, soffia !
Il Francoforte Special ha un modo particolare di andare...
Woh-oh-oh ! Woh-oh-oh !
Le ruote girano cantando su un lungo, piatto binario...
La caldaia soffia e sta scoppiando bollente...
Paesi e città stanno volando via...
Addio, signorine, non piangete... Presto prenderete un altro soldato...
Andiamo, treno e prendi il comando
E suderemo un giorno in più.
Signorine terribili alla stazione, adesso, sono pronte per festeggiare...
Vai, Special, vai ! Soffia, fischia, soffia !
Il Francoforte Special ha un modo particolare di viaggiare...
Vai, Special, vai ! Soffia, fischia, soffia !
Il Francoforte Special ha un modo particolare di viaggiare...
Andiamo, treno, e prendi il comando
E suderemo un giorno in più
Signorine terribili alla stazione, adesso, sono pronte per festeggiare...
Vai, Special, vai ! Soffia, fischia, soffia !
Il Francoforte Special ha un modo particolare di viaggiare...
Woh-oh-oh ! Woh-oh-oh !
Woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh
Woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh-woh...
AUTORI: Sid Wayne e Sherman Edwards.
DATE DI REGISTRAZIONE: 27 aprile 1960 ; 6 maggio 1960 .
RUNNING TIME: 2’15” (27 aprile); 2’54” (6 maggio).
FILM DI PROVENIENZA: “G.I. Blues” (“Cafè Europa”).
ORA D’INCISIONE: 21,00-2,00/3,00-8,00 (27 aprile); 13,00-19,00/20,15-22,00 (6 maggio).
STUDIO: RCA, Hollywood, California (27 aprile); Radio Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: WPA5-2543 (27 aprile); L2PB-3680 (6 maggio).
NUMERO DI MASTER PER IL FILM: HO (27 aprile); HO-X (6 maggio).
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 13 (27 aprile); numero 10 (6 maggio).
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “G.I. Blues”. 1960, LP; 1988, CD. Master del 6 maggio.
³ “Elvis-A legendary performer, volume 3”. 1978, LP. Take 13 HO del 27 aprile.
³ “G.I. Blues”. 1997, CD. Master del 6 maggio e take 13 HO del 27 aprile.
“Close up”. 2003, box di 4 CD. Takes 4 e 5 del 6 maggio.
“Elvis at the movies”. 2007, 2 CD. Master del 6 maggio.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Silver screen stereo”. 2001, CD. Take 13 HO del 27 aprile.
“G.I. Blues”. 2012, 2 CD. Master del 6 maggio, takes 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 12 (registrazione HO) del 27 aprile.
“From Memphis to Hollywood”. 2012, libro + CD. Master in mono.
“Café Europa-G.I. Blues, vol. 2”. 2013, 2 CD. Takes dalla 1 alla 10 (master) della registrazione del 6 maggio (HO-X) e takes dalla 9 alla 12 della registrazione del 27 aprile (HO).
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “Cafè Europa sessions”. 1996, box di 4 CD. Sono presenti le prime 13 takes della registrazione del 27 aprile e le prime 10 takes della registrazione del 6 maggio.
³ “The complete G.I. Blues sessions, volume 2”. 1993, CD. Sono incluse le prime 13 takes. Si tratta della registrazione del 27 aprile.
“G. I. Blues special 35th anniversary edition, volume 2”. 1996, CD.
Takes 3, 4 e 7 della registrazione del 27 aprile e takes 6, 7 e 8 del 6 maggio.
“The best of G.I. Blues sessions”. 2000, CD. Takes 1, 3, 4, 8, 9 e 12 della registrazione del 27 aprile e takes 3 e 5 dell’incisione del 6 maggio.
³ “Unfinished businness”. 1980, LP. Take 2 dell’incisione del 27 aprile, cioè quella già disponibile nell’album “A legendary performer, volume 3”.
³ “You’re the first, you’re the last, you’re my everything”. 1994, LP. Takes 9, 10, 11, 12 e 13 dell’incisione del 27 aprile.
³ “Welcome in Germany”. 1987, LP. 1991, CD. Versione tratta direttamente dalla pellicola cinematografica e take 2 dell’incisione del 27 aprile.
³ “G. I. Blues special 35th anniversary edition, volume 1”. 1995, CD. Takes 2, 3, 4 e 5 della registrazione del 6 maggio.
³ “Vienna woods rock’n’roll, volume 1”. 1993, CD. Takes 4, 5 e, forse, take 3 della registrazione del 27 aprile.
³ “Vienna woods rock’n’roll, volume 2”. 1993, CD. Takes 2, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 della registrazione del 27 aprile.
“For movie fans only, volume 1”. 2000, CD. Alternate version.
“A legendary performer, vol. 3”. 2005, CD. Take 2 HO del 27 aprile.
“It was 50 years ago-Elvis in Germany”. 2008, CD. Take 8.
“Wings of an angel”. 1993, CD. Si tratta del bootleg edito su etichetta “German Records” ed include una versione veloce di questa canzone.
“Dancin’ with Elvis”. 1990, CD;
“Datin’ with Elvis”. 1990, CD.
Outtake.
“From the bottom of my heart, volume 1”. 1996, CD. Take 2 della versione veloce (HO registrata il 27 aprile).
“Rare Elvis, vol. 4”. 2010, CD. Takes 7 e 8 del 6 maggio.
FRANKIE AND JOHNNY
Frankie and me we were lovers. Oh Lord, how we did love
Swore we’d be true to each other just as true as stars above
I was her man. She caught me doing her wrong
My lucky poker was faint when a new gal caught my eye
I gambled high, tried to change my luck
With a chick named Nellie Bly
I was Frankie’s man but I was doing her wrong
Well Frankie came looking to find me.
Yeah, she wasn’t looking for fun
For in her sweet loving hand, she was a-totin’ a forty-four gun
To shoot her man if he was doing her wrong
Yeah, Frankie looked in to the bar room
And right there in front of her eye
There was her loving Johnny making love to that Nellie Bly
And I was her man. She caught me doing her wrong
Yeah… Frankie, I beg, please don’t shoot me.
Well, they’ll put you away in a cell
You know, they’ll put you where the cold winds blow
From the hottest corner of hell
I am your man, I know I done you wrong… Well…
Please, roll me over real easy. Please, roll me over real slow
Roll me over real gently ‘cause my wound hurts me so
I was her man but I done her wrong
Well, Frankie told “Johnny… Well, this is the end of my song”
I was her man and I’ve done her wrong
Hey, hey, hey, hey, hey, her wrong.
FRANKIE E JOHNNY
Frankie ed io eravamo innamorati. Oh, Signore, come ci amavamo…
Abbiamo giurato d’essere fedeli l’uno all’altro proprio come le stelle lassù
Io ero il suo uomo. Lei mi ha preso mentre le ero infedele
La mia fortuna a poker era scomparsa
Quando una nuova ragazza prese il mio sguardo
Ho giocato d’azzardo, ho provato a cambiare la mia fortuna
Con una donna chiamata Nellie Bly
Io ero l’uomo di Frankie ma la stavo ferendo
Frankie arrivò per cercarmi
Sì, lei non voleva divertirsi
Perché nelle sue dolci ed amorose mani aveva una pistola calibro 44
Per colpire il suo uomo se lui l’avesse ingannata
Sì, Frankie guardò nel bar
E proprio là, di fronte ai suoi occhi
C’era il suo innamorato Johnny che stava amoreggiando con quella Nellie Bly
Ed io ero il suo uomo. Lei mi ha sorpreso mentre la tradivo…
Frankie, t’imploro, non spararmi…
Ti metteranno in una cella…
Sai, ti metteranno dove soffia forte il freddo vento
Dall’angolo più caldo dell’inferno…
Sono il tuo uomo. So di averti ingannata…
Ti prego, appoggiami bene. Ti prego, appoggiami molto lentamente…
Appoggiami dolcemente perché la mia ferita mi fa molto male…
Io ero il suo uomo ma l’ho ingannata…
Frankie disse: “Johnny… Questa è la fine della mia canzone”
Io ero il suo uomo e l’ho ingannata
Hey, hey, hey, hey… Ingannata…
AUTORI: Alex Gottlieb, Fred Karger e Ben Weisman.
RUNNING TIME: 2’23”.
FILM DI PROVENIENZA: “Frankie and Johnny” (“Frankie e Johnny”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 14 maggio 1965.
ORA D’INCISIONE: 20,00-0,00/1,00-4,30.
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood.
NUMERO DI MASTER: SPA3-7378.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 6.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: marzo 1966 (RCA 47-8780. Lato B: “Please don’t stop loving me”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #25 (presenza totale: 8 settimane).
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: febbraio 1968 (RCA 447-0656. Lato B: “Please don’t stop loving me”. Gold Standard Series reissue reissue);
dicembre 1986 (Collectables. DPE1-1016 4516. Lato B: “Love letters”).
ALTRE NOTIZIE: il 13 maggio venne registrata la base musicale per la versione del film di questa canzone (ore 17,00-22,00/23,00-4,00. Numero di master per il film: TPA3-3997. Il master è formato dalla take numero 5).
Elvis sovraincise la sua voce il giorno 14 (ore 20,00-0,00/1,00-4,30).
Essa ha la particolarità di cominciare con il coro che esegue l’introduzione originale della canzone:
“The story has no moral… The story has no end… The story only goes to show that there ain’t no good in men… They’ll do you wrong. Yes, they’ll do you wrong…”.
Lo stile di Elvis ricalca quello della versione di Gene Vincent del 1958.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Frankie and Johnny”. 1966. LP. Master.
³ “Elvis sings hits from his movies, volume 1”. 1972, LP. Master.
³ “Elvis double features·Frankie and Johnny/Paradise, Hawaiian style”. 1994, CD. Master.
³ “Elvis command performances–The essential 60’s masters, II”. 1995, 2 CD. Master.
“Hitstory”. 2005, 3 CD. Master.
“Elvis movies”. 2006, CD. Master.
“Elvis at the movies”. 2007, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Out in Hollywood”. 1999, CD. Take 1.
“Frankie and Johnny”. 2003, CD. Master, takes 1, 3 e 4 e versione del film estrapolata da acetato.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “The complete Frankie And Johnny session”. 1996, 2 CD;
“Celluloid rock, vol. 1”. 1999, box di 3 CD.
Sono incluse le prime sei takes della versione originale, la versione del film ed ancora quest’ultima ma solo con le parti del coro e quelle musicali.
“With a song in my heart”. 1996, CD. Include le prime 5 takes e le altre seguenti versioni del film: movie section 1 take 3, movie section 4 takes 1 e 2, movie section 5 take 1, movie section 6 e 7 takes 1 e 2.
“Movie session memories”. 1998, CD. Movie version.
“For movie fans only, volume 3”. 2000, CD. Versione estrapolata dalla pellicola del film.
“Original film music, volume 4”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
STORIA DELLA CANZONE: “Frankie and Johnny” è una delle ballate più popolari degli Stati Uniti.
Ci sono diverse versioni riguardanti l’origine di questo brano.
Una di esse lo fa risalire a prima della guerra del 1812 poiché quando i fucilieri del Tennessee e del Kentucky tornarono a casa dal conflitto, cantavano questa canzone. Si suppone che essi l’avesseero sentita a Crescent City, in Louisiana (una delle città dove si parlava di più il francese), col titolo di “François et Jean”.
Un’altra storia afferma che “Frankie and Johnny” sarebbe nata in una calda notte dell’estate del 1888 a Saint Louis, Louisiana.
Frankie sparò al suo ragazzo Johnny con una derringer [46]. Frankie avrebbe nascosto la piccola pistola nelle giarrettiere ed avrebbe sparato a Johhny perché aveva appreso che egli l’aveva ingannata.
Nel 1904, Hughie Cannon pubblicò la prima versione di questa canzone, intitolandola “He done me wrong”.
Parecchi artisti hanno registrato “Frankie and Johnny” nel corso degli anni: Ted Lewis (1927), Gene Autry (1929), Johnny Cash (1959, col titolo “Frankie’s man, Johnny”), Brook Benton (1961) e Sam Cooke (1963) sono alcuni esempi di registrazioni abbastanza note.
La versione che ebbe più successo fu proprio quella di Sam Cooke che arrivò fino al 14° posto in classifica.
FROGGY WENT A COURTIN’
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had a nick-nack-nack by his side, A-hu, A-hu, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had a nick-nack-nack by his side, A-hu, A-hu, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had a nick-nack-nack by his side, A-hu, A-hu, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had a nick-nack-nack by his side, A-hu, A-hu, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had a nick-nack-nack by his side, A-hu, A-hu, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride, A-hu
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
Froggy went a-courtin’ and he did ride,
He had old Jerry by his side, A-hu, A-hu, Oh yeah.
SIMILE AD UNA RANA FECE LA CORTE
AD UNA DONNA ED UNA CAVALCATA
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Aveva un gingillo al suo fianco, A-uh, A-uh,A-uh
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Aveva un gingillo al suo fianco, A-uh, A-uh,A-uh
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Aveva un gingillo al suo fianco, A-uh, A-uh,A-uh
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Aveva un gingillo al suo fianco, A-uh, A-uh,A-uh
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Aveva un gingillo al suo fianco, A-uh, A-uh,A-uh
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata, A-hu
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata,
Simile ad una rana fece la corte ad una donna ed una cavalcata,
Aveva il vecchio Jerry al suo fianco, A-uh, A-uh, Oh sì.
AUTORI: Hugo Peretti, Luigi Creatore, Jimmie Rodgers.
RUNNING TIME: 2’16”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 29 luglio 1970.
STUDIO: MGM Studios, Culver City, California.
NUMERO DI MASTER: WPA5-2582.
NOTA: si tratta di un’improvvisazione eseguita da Elvis durante le prove per “That’s the way it is”.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
“Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD.
“That’s the way it is-Deluxe edition”. 2014, box di 8 CD e 2 DVD.
EMISSIONI BOOTLEG:
“There’s always me, volume 4”. 1996, 2 CD;
“Animal instinct”. 1997, CD;
“The cream of Culver City”. 1998, CD;
“Twenty days and twenty nights”. 2004, CD;
“Plugged in & geared up”. 2009, CD.
Accenno del 29 luglio 1970 a Culver City, California, negli studi della MGM.
STORIA DELLA CANZONE: il brano venne registrato per la prima volta nel febbraio del 1928 da Bradley Kincaid per la label “Silvertone”.
Questa canzone è nota anche con i seguenti titoli:
“Frog Went A-Courting;” “A Frog He Would A-Wooing Go;” “The Frog’s Courtship;” "The Frog and the Mouse;" "It was a frog in a well;" “There Was a Puggie in a Well;” “There Lived a Puddie in the Well;” “The Frog's Wooing”.
Ecco il testo originale:
“There was a frog lived in a well,
Kitty alone, Kitty alone;
There was a frog lived in a well;
Kitty alone and I!
There was a frog lived in a well,
And a merry mouse in a mill.
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
This frog he would a-wooing ride,
Kitty alone, Kitty alone;
This frog he would a-wooing ride,
And on a snail he got astride,
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
He rode till he came to my Lady Mouse Hall,
Kitty alone, Kitty alone;
He rode till he came to my Lady Mouse Hall,
And there he did both knock and call.
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
Quoth he, "Miss Mouse, I'm come to thee,"
Kitty alone, Kitty alone;
Quoth he, "Miss Mouse, I'm come to thee
To see if thou canst fancy me."
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
Quoth she, "Answer I'll give you none,"
Kitty alone, Kitty alone;
Quoth she, "Answer I'll give you none
Until my Uncle Rat comes home."
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
And when her Uncle Rat came home,
Kitty alone, Kitty alone;
And when her Uncle Rat came home:
"Who's been here since I've been gone?"
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
"Sir, there's been a worthy gentleman,"
Kitty alone, Kitty alone;
Sir, there's been a worthy gentleman,
That's been here since you've been gone."
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
The frog he came whistling through the brook,
Kitty alone, Kitty alone;
The frog he came whistling through the brook,
And there he met with a dainty duck.
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I.
This duck she swallowed him up with a pluck,
Kitty alone, Kitty alone;
This duck she swallowed him up with a pluck,
So there's the end of my history-book.
Cock me cary, Kitty alone,
Kitty alone and I”.
FROM A JACK TO A KING
From a Jack to a King, from loneliness to a wedding ring
I played the ace and I won the Queen
I walked away with your heart
From a Jack to a King
With no regrets I stacked, I stacked your cards
I stacked your cards last night
And Lady Love played her hand good right
You made me King of your heart
Oh for just a little while I thought that I might lose the game
Oh but just in time I saw that trickle in your eyes
From a Jack to a King
From loneliness to wedding, wedding, wedding ring
I played the ace and won the Queen
You made me King of your heart
La la la la la la la la la la la la la la la la la la la la...
Oh for just a little while I thought that I might lose the game
Oh but just in time I saw... I saw that trickle in your eyes
From a Jack to a King
From loneliness to wedding, wedding, wedding ring
I played the ace and won the Queen
You made me King of your heart.
DA UN FANTE A UN RE
Da un fante a un re, dalla solitudine ad un anello matrimoniale... Ho giocato un asso ed ho vinto la regina... Me ne sono andato con il tuo cuore... Da un fante a un re, ho barato senza rimpianti, ho barato, ho barato ieri notte... E la fortuna ha giocato la sua mano molto bene. Mi hai fatto re del tuo cuore... Oh, solo per un momento ho pensato che avrei potuto perdere la partita... Oh, ma ho visto appena in tempo quella tua strizzata d’occhio...
Da un fante a un re, dalla solitudine al matrimonio, la matrimonio, all’anello matrimoniale... Ho giocato un asso ed ho vinto la regina... Mi hai fatto re del tuo cuore...
La la la la la la la la la la la la la la la la la la la... Oh, solo per un momento ho pensato che avrei potuto perdere la partita... Oh, ma ho visto appena in tempo quella tua strizzata d’occhio... Da un fante a un re, dalla solitudine al matrimonio, la matrimonio, all’anello matrimoniale... Ho giocato un asso ed ho vinto la regina...
Mi hai fatto re del tuo cuore...
AUTORE: Ned Miller.
RUNNING TIME: 2’24”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 22 gennaio 1969.
ORA D’INCISIONE: 1,00-4,00.
STUDIO: American Sound, Memphis, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: XPA5-1158.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 5.
SOVRAINCISIONI: 6 e 7 maggio 1969, studio A della RCA, Nashville, Tennessee.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “From Memphis to Vegas/From Vegas to Memphis”. 1969, 2 LP. Master. La canzone è inclusa nel disco “Back in Memphis”.
³ “Back in Memphis”. 1970, LP; 1992, CD. Master.
³ “From Nashville to Memphis-The essential 60’s masters, I”. 1993, box di 5 CD. Master.
³ “Great Country songs”. 1996, CD. Master.
³ “Suspicious minds–The Memphis 1969 anthology”. 1999, 2 CD. Master.
“The country side of Elvis”. 2001, 2 CD. Master.
“From Elvis in Memphis-Legacy edition”. 2009, 2 CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Memphis sessions”. 2001, CD. Sono incluse le prime tre takes.
“Back in Memphis”. 2012, 2 CD. Master, takes 1, 2, 3, 4 e undubbed master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “Finding the way home”. 1999, 2 CD;
“The American way, volume 2”. 2007, CD.
“Reclaiming the crown”. 2007, box di 6 CD.
Takes 1 e 2 , un’altra sconosciuta e 2 false partenze. In “Reclaiming the crown” è incluso anche il master.
³ “American crown jewels”. 1996, CD. Take 2.
“Animal instinct”. 1997, CD;
“From Memphis to Vegas-The alternate album”. 2008, 2 CD;
“Back in Memphis-The alternate album”. 2009, CD;
“Elvis Country-The prequel”. 2010, CD.
Take 3.
“Elvis 1969”. 2013, 3 CD. Undubbed repaired master.
³ “From Burbank to Memphis”. 1994, CD. Include due versioni:
master senza sovraincisioni e take alternativa.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 3”. 2006, CD. Unrepaired master backup vocal overdub.
“In the early morning rain”. 2006, CD. Alternate take.
STORIA DELLA CANZONE: fu lo stesso Ned Miller che registrò per primo questo brano nel 1957. In quell’anno non entrò in classifica ma una riedizione del 45 giri raggiunse il secondo posto nella classifica Country ed il sesto nella Hot 100 di Billboard nel 1962, vendendo oltre un milione di copie.
FUN IN ACAPULCO
Acapulco sleeping in the bay, Acapulco wake up and greet the day
I’m to tell the guitars and sleepy - eyed stars to be on their way
It’s such a beautiful morning for a holiday
Hey now come on, you old sleepy head
See the sky turning red and you’re still in bed
It’s fun in Acapulco
Acapulco, look here comes the sun; Acapulco, it’s the day for fun
I can’t wait till I meet you, sweet señoritas, kiss everyone
This is no time for siesta, this is time for fun
I can’t wait till I meet you, sweet señoritas, kiss everyone
This is no time for siesta, this is time for fun
This is no time for siesta, this is time for fun
This is no time for siesta, this is time for fun
This is no time for siesta, this is time for fun.
DIVERTIMENTO AD ACAPULCO
Acapulco, dormire nella baia... Acapulco, svegliarsi e salutare il giorno...
Sto dicendo alle chitarre ed alle stelle addormentate di andare per la loro strada.
È una stupenda mattina per una vacanza !
Hey, adesso vieni qua tu, vecchio addormentato... Guarda il cielo che sta tornando rosso e sei ancora nel letto ! C’è da divertirsi ad Acapulco...
Acapulco, guarda che arriva il sole... Acapulco, è il giorno per divertirsi...
Non vedo l’ora d’incontrare le tue dolci señoritas, baciarle tutte...
Questo non è il momento per la siesta, questo è il momento per il divertimento...
Non vedo l’ora d’incontrare le tue dolci señoritas, baciarle tutte...
Questo non è il momento per la siesta, questo è il momento per il divertimento...
Questo non è il momento per la siesta, questo è il momento per il divertimento...
Questo non è il momento per la siesta, questo è il momento per il divertimento...
Questo non è il momento per la siesta, questo è il momento per il divertimento.
AUTORI: Sid Wayne e Ben Weisman.
RUNNING TIME: 2’30”.
FILM DI PROVENIENZA: “Fun in Acapulco” (“L’idolo di Acapulco”).
DATA DI REGISTRAZIONE: 23 gennaio 1963.
ORA D’INCISIONE: 13,00-17,25/18,45-23,50/0,20-3,50.
STUDIO: Radio Recorders, Hollywood, California.
NUMERO DI MASTER: PPA3-4423.
NUMERO DI MASTER PER IL FILM: KO.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 1.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Fun in Acapulco”. 1963, LP. Master.
³ “Elvis double features·It happened at the World’s Fair/Fun in Acapulco”. 1993, CD. Master.
³ “Elvis command performances-The essential 60’s masters, II”. 1995.
2 CD. Master.
“Elvis movies”. 2006, CD. Master.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
³ “Fun in Acapulco”. 2003, CD. Master.
EMISSIONI BOOTLEG:
³ “The Elvis acetates, volume 1-Fun in Acapulco”. 2002, CD.
Master e master unprocessed .
“For movie fans only, volume 2”. 2000, CD. Versione estrapolata dalla pellicola del film.
“Original film music, volume 8”. 1992, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“From the archives, volume 1”. 1995, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
FUNNY HOW TIME SLIPS AWAY
Well, hello there, my it’s been a long, long time
How am I doin’, oh, I guess I’m doin’ fine
It’s been so long now and it seems that
It was only yesterday
Mmm... Ain’t it funny how time slips away
How’s your new love ? I hope that he’s doin’ fine
Heard you told him, yes baby
That you’d love him till the end of time
Why you know that’s the same thing that you told me
Well seems like just the other day
Mmm... Ain’t it funny how time slips away
Gotta go now, guess I’ll see you hangin’ round
Don’t know when though
Oh never know when I’ll be back in town
But I remember what I told you that in time
You gonna pay
Well ain’t it surprisin’ how time slips away
Yeah, ain’t it surprisin’ how time slips away.
È BUFFO COME PASSA IL TEMPO
Ciao, è passato tantissimo tempo... Come sto ? Oh, penso di stare bene...
È passato così tanto tempo e sembra che fosse solo ieri; non è buffo come passa il tempo?
Come sta il tuo nuovo amore ? Spero stia bene. Ti ho sentito dirgli sì, bambina, che tu lo avresti amato fino alla fine dei tempi. Sai, è la stessa cosa che tu mi avevi detto. Sembra proprio sia stato l’altro giorno. Non è buffo come passa il tempo?
Devo andare, ora. Penso che ti vedrò ancora da queste parti benché non sappia... Oh, non so mai quando ritornerò in città ma ricordo cosa ti ho detto che nel tempo avresti pagato...
Non è sorprendente come passa il tempo... Sì, non è sorprendente come passa il tempo...
AUTORE: Willie Nelson.
RUNNING TIME: 4’19”.
DATA DI REGISTRAZIONE: 7 giugno 1970.
ORA D’INCISIONE: 18,00-21,00/22,00-1,00/1,30-4,30.
STUDIO: B della RCA, Nashville, Tennessee.
NUMERO DI MASTER: ZPA4-1621.
TAKE SCELTA PER IL MASTER: numero 1.
SOVRAINCISIONI: giugno 1970, studio A della RCA, Nashville, Tennessee.
EMISSIONI RCA SU ALBUM E CD:
³ “Elvis Country”. 1971, LP; 1993, CD. Master.
³ “Elvis as recorded at Madison Square Garden”. 1972, LP; 1992, CD.
Dal vivo a New York, New York, 10 giugno 1972, spettacolo serale (BPA5-6790).
³ “Elvis Aron Presley”. 1980, box di 8 LP; 1998, box di 4 CD. Live a Shreveport, Louisiana, 7 giugno 1975 (KPA5-9594).
³ “Elvis Country”. 1988 e 1994, CD. Master.
³ “Collectors gold”. 1991, 3 box di CD e di 3 LP. Dal vivo a Las Vegas, Nevada, 25 agosto 1969, dinner show (XPA5-2382).
³ “Walk a mile in my shoes-The essential 70’s masters”. 1995, box di 5 CD. Master.
³ “Great country songs”. 1996, CD. Master.
³ “An afternoon in the garden”. 1997, CD. Dal vivo a New York, New York, Madison Square Garden, spettacolo delle 14,30 (BPA5-6398).
³ “Platinum-A life in music”. 1997, box di 4 CD. Master.
³ “A touch of platinum–A life in music, volume 2”. 1998, 2 CD. Master.
³ “Elvis Country”. 2000, CD. Master.
“The Country side of Elvis”. 2001, 2 CD. Master.
“Today, tomorrow and forever”. 2002, box di 4 CD. Live a Las Vegas, Nevada. 22 agosto 1969. Midnight show.
“Close up”. 2003, box di 4 CD. Dal vivo a San Antonio, Texas.
18 aprile 1972.
“Elvis Country”. 2006, CD. Master.
“Elvis 75-Good rockin’ tonight”. 2009, box di 4 CD. Master.
“On stage-Legacy edition”. 2010, 2 CD. Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 25 agosto 1969, dinner show.
“Elvis as recorded at Madison Square Garden-Legacy edition”. 2012, 2 CD. Dal vivo a New York, New York. 10 giugno 1972. Spettacolo pomeridiano e serale.
“Prince from another planet”. 2012, 2 CD e 1 DVD. Dal vivo a New York, New York. 10 giugno 1972. Spettacolo pomeridiano e serale.
“Elvis recorded live on stage in Memphis-Legacy edition”. 2014,
2 CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee, 20 marzo 1974 e a Richmond, Virginia, 18 marzo 1974.
EMISSIONI FOLLOW THAT DREAM RECORDS:
“Tucson 76”. 2000, CD. Dal vivo a Tucson, Arizona, 1 giugno 1976.
“Dixieland rocks”. 2001, CD. Dal vivo a Murfreesboro, Tennessee.
7 maggio 1975.
³ “Elvis: New Year’s Eve”. 2003, 2 CD. Dal vivo a Pittsburgh, Pennsilvanya, 31 dicembre 1976.
“Takin’ Tahoe tonight”. 2003, CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 13 maggio 1973, ore 3.
“Elvis recorded live on stage in Memphis”. 2004, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee, 20 marzo 1974.
“Elvis On Tour-The rehearsals”. 2005, CD. Prova nello studio A della RCA a Hollywood, California, 31 marzo 1972.
“Rockin’ across Texas”. 2005, libro + 2 CD. Live al Civic Center di Amarillo, Texas, 19 giugno 1974 e live al Tarrant County Convention Center di Fort Worth, Texas, 3 luglio 1976.
“Live in L.A.”. 2007, libro+CD. Dal vivo a Los Angeles, California, Forum of Inglewood, 11 maggio 1974. Concerto serale.
“America”. 2008, CD. Dal vivo a Omaha, Nebraska. 22 aprile 1976.
“Dixieland delight”. 2009, 2 CD. Dal vivo a Huntsville, Alabama,
31 maggio 1975 matinee e 1 giugno 1975 evening show.
“Rockin’ across Texas”. 2009, 2 CD. Dal vivo ad Amarillo, Texas, 19 giugno 1974 ed a Fort Worth, Texas, 3 luglio 1976.
“A Minnesota moment”. 2010, CD. Dal vivo a Minneapolis, Minnesota. 17 ottobre 1976.
“Showtime !”. 2010, 2 CD. Dal vivo a Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976.
“Elvis as recorded at Boston Garden ‘71”. 2010, CD. Dal vivo a Boston, Massachussets. 10 novembre 1971.
“Chicago stadium”. 2010, 2 CD. Dal vivo a Chicago, Illinois.
14 ottobre 1976.
“Live in L.A.”. 2011, CD. Dal vivo a Los Angeles, California,
11 maggio 1974. Spettacolo serale.
“Fashion for a king”. 2011, libro+2 CD. Dal vivo ad Omaha, Nebraska, 1 luglio 1974.
“Forty eight hours to Memphis”. 2011, CD. Dal vivo a Richmond, Virginia. 18 marzo 1974, spettacolo serale.
“Another Saturday night”. 2012, CD. Dal vivo a Shreveport, Louisiana. 7 giugno 1975, spettacolo serale.
“Sold out !”. 2013, 2 CD. Due versioni dal vivo: Tulsa, Oklahoma,
1 marzo 1974; Cleveland, Ohio, 21 giugno 1974.
“Elvis in Florida”. 2014, CD. Dal vivo a Jacksonville, Florida. 25 aprile 1975, spettacolo serale.
EMISSIONI BOOTLEG RILEVANTI:
³ “Behind closed doors”. 1979, box di 4 LP. 1990, CD. Alternate take.
³ “Candy bars for Elvis, volume 1”. 1991. CD. Take alternativa.
³ “Rough cut diamonds, volume 1”. 1984, LP e 1993, CD;
“Pure diamonds, volume 2”. 1989. CD;
“Make the world go away”. 1998, CD.
Master senza sovraincisioni.
“You know, it don’t have to be strictly Country, vol. 2”. 2013, CD. Unedited undubbed master di 4’25”.
“A legendary performer, vol. 8”. 2006, CD. Master stereo senza sovraincisioni.
³ “Raised on Country”. 1994, CD. Take alternativa.
“From Memphis to Vegas-The alternate album”. 2008, 2 CD.
Dal vivo a Las Vegas, Nevada. 22 agosto 1969, midnight show.
³ “The power of Zhazam !”. 1997, CD. Live a Boston, Massachusetts, 10 novembre 1971.
³ “The complete On Tour session, volume 1”. 1989. LP e CD;
“Lost On tour-The sequel”. 1989, LP e CD.
Prova nello studio A della RCA a Hollywood, California, 31 marzo 1972.
³ “The complete On Tour session, volume 2”. 1989, LP e CD;
“Sunset rundown”. 2009. CD.
Prova nello studio A della RCA di Hollywood, California, 31 marzo 1972.
³ “Rock my soul”. 1976 e 1983. LP;
“Carry me back to old Virginia”. 1995, CD;
“A legendary performer, vol. 7”. 2005, CD;
“Red hot in Richmond”. 2008, CD;
“From Richmond to Greensboro”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Richmond, Virgina, 10 aprile 1972.
³ “Elvis on tour”. 1980 e 1986, LP;
“Sweet Carolina”. 1991, LP e CD;
“The Greensboro concert”. 2003, CD;
“A Greensboro revolution !”. 2008, CD;
“From Richmond to Greensboro”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Greensboro, North Carolina, 14 aprile 1972.
³ “Welcome in San Antone”. 1993, CD. Live a San Antonio, Texas.
18 aprile 1972.
“Operation Big Apple”. 2012, 2CD. Dal vivo a New York, New York, 10 giugno 1972. Spettacoli pomeridiano e serale.
“Event number 8”. 2000, CD;
“The 8th wonder of the world”. 2012, CD.
Dal vivo a Houston, Texas. 3 marzo 1974. Spettacolo delle ore 14.
“Hello Memphis”. 1997, CD;
“Bringing it all back home”. 2009, libro+2 CD.
Dal vivo in Memphis, Tennessee, 16 marzo 1974.
³ “Guaranteed to blow your mind”. 1997, CD. Live a Richmond, Virginia, 18 marzo 1974.
“Steamroller blues”. 1994, CD;
“Fifth time around”. 2011, CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee. 20 marzo 1974.
“Cajun tornado”. 2001, 2 CD. Dal vivo a Lake Charles, Louisiana, 4 maggio 1975, show pomeridiano.
³ “A profile-The king on stage”. 1995, box di 4 CD. Live a Lake Charles, Louisiana, 4 maggio 1974, spettacolo serale.
“…And the king for dessert”. 1998, CD;
“Elvis as recorded live in Lake Tahoe, Nevada”. 2014, CD.
Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada, 23 maggio 1974. Dinner show.
³ “Spanish eyes”. 1995, CD;
“Spanish eyes by request”. 2011, CD.
Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 24 maggio 1974. Midnight show.
“The man in white, volume 1”. 2002, CD;
“Touring in the 70’s, vol. 1”. 2009, box di 17 CD;
“Blue Spanish eyes”. 2010, box di 4 CD;
“Fort Worth Texas”. 2013, CD.
Dal vivo a Fort Worth, Texas. 15 giugno 1974, spettacolo pomeridiano.
“In dreams of yesterday”. 2003, CD;
“Love American style”. 2014, libro e CD.
Dal vivo a Milwaukee, Wisconsin. 28 giugno 1974. Ore 20,30.
³ “A damn fine show”. 1995, CD;
“We’ll make you happy”. 2002, 2 CD.
Live a Jacksonville, Florida, 25 aprile 1975. Ore 20,30.
“Keep the fire burning”. 2005, CD. Live a Murfreesboro, Tennessee.
7 maggio 1975.
³ “Across the country, volume 2”. 2008, CD. Dal vivo a Huntsville, Alabama. 31 maggio 1975. Spettacolo delle ore 20,30.
³ “A wild week end in Huntsville, volume two”. 2008, CD. Dal vivo a Huntsville, Alabama. 1 giugno 1975. Concerto pomeridiano.
“Sweet home Alabama”. 2014, 2 CD. Dal vivo a Mobile, Alabama, 2 giugno 1975. Concerto pomeridiano e serale.
“Movin’ Mobile”. 2004, CD. Live a Mobile, Alabama. 2 giugno 1975. Afternoon show.
³ “Sold out in Dixie !”. 1998, CD. Live a Mobile, Alabama, 2 giugno 1975. Concerto serale.
“Deep down South”. 1997, CD;
“Things get loose in Tuscaloosa”. 2013, CD.
Dal vivo a Tuscaloosa, Alabama, 3 giugno 1975. Ore 20,30.
“The eyes of Texas are upon you”. 2001, CD;
“The eagle has landed”. 2001, CD.
Dal vivo a Houston, Texas, 4 giugno 1975.
“Howdy Houston”. 2002, CD;
“Goin’ back to Houston”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Houston, Texas. 5 giugno 1975. Ore 20,30.
“The Creeping Crud Express”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Dallas, Texas. 6 giugno 1975, spettacolo serale.
“Elvis Dallas seventyfive”. 2001, CD;
“The Creeping Crud Express”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Shreveport, Louisiana. 7 giugno 1975.
“Fly T-R-O-U-B-L-E”. 2004, CD. Dal vivo a Jackson, Mississippi.
8 giugno 1975. Concerto delle ore 14,30.
“A capital performance”. 2002, CD. Dal vivo a Jackson, Mississippi,
8 giugno 1975. Ore 20,30.
“Cut’em down to size !”. 1996, CD;
“Leaving Jackson on fire”. 2011, libro+CD.
Dal vivo a Jackson, Mississippi. 9 giugno 1975. Spettacolo serale.
“Let me take you home”. 1995, CD;
“A capital performance”. 2002, CD;
“Bringing it all back home”. 2009, 2 CD+libro.
Dal vivo a Memphis, Tennessee. 10 giugno 1975.
“Running for President”. 1996, CD;
“Springtime tours ’76-‘77”. 2010, 2 CD.
Dal vivo a Charlotte, North Carolina, 20 marzo 1976. Ore 20,30.
“Holding back the years”. 1995, CD;
“A new kind of rhythm”. 2007, CD.
Live a Cincinnati, Ohio, 21 marzo 1976.
³ “El goes El Paso”. 2005, CD. Dal vivo a El Paso, Texas. 2 giugno 1976. Spettacolo delle ore 20,30.
³ “My, it’s been a long, long time”. 1997, CD. Live a Greensboro, North Carolina, 30 giugno 1976.
“Goodbye Memphis”. 1997, 2 CD;
“The final homecoming”. 2009, 2 CD.
Dal vivo a Memphis, Tennessee, 5 luglio 1976.
“Hurt”. 1992, CD;
“Charleston rocks”. 2003, CD.
Live a Charleston, West Virginia, 24 luglio 1976. Spettacolo serale.
³ “The bicentennial Elvis experience”. 1995. CD;
“Star-spangled spectacular Bicentennial ‘76”. 2012, 2 CD.
Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Houston we have a problem”. 2013, CD. Dal vivo a Houston, Texas. 28 giugno 1976, ore 14,30.
³ “Elvis still rocking the nation !”. 2000, CD;
“The man in white, volume 2”. 2002, CD.
Dal vivo a Huntsville, Alabama. 6 settembre 1976. Ore 20,30.
³ “Chicago beat”. 1999, CD. Dal vivo a Chicago, Illinois, 14 ottobre 1976.
“Eternal flame”. 2002, CD. Dal vivo a South Bend, Indiana, 20 ottobre 1976.
“Burning in Birmingham”. 1998, CD;
“High voltage !”. 2008, CD.
Live a Birmingham, Alabama, 29 dicembre 1976.
ALTRE EMISSIONI BOOTLEG:
“One night in Portland”. 1985, LP;
“Storm over Portland”. 1991, 2 CD;
“One night in Portland”. 1995, CD;
“On the road again”. 2004, CD.
Dal vivo a Portland, Oregon. 11 novembre 1970.
“The thrill goes on”. 1994, CD;
“The essence of energy”. 2010, CD.
Dal vivo a Seattle, Washington. 12 novembre 1970.
³ “Go cat go”. 1998, CD. Dal vivo a Oklahoma City, Oklahoma.
16 novembre 1970.
“Kicked it up in Dallas”. 1995, CD. Dal vivo a Dallas, Texas.
13 novembre 1971.
“From Chicago…To Tuscaloosa”. 1986, 2 LP. Dal vivo a Chicago, Michigan. 16 giugno 1972.
“Long Beach, California”. 1991, CD;
“Wild tiger in concert”. 2012, CD.
Dal vivo a Long Beach, California. 14 novembre 1972. Ore 20,30.
“Elvis live in Lake Tahoe”. 1991, CD;
“The man in white, volume 4”.2002, CD;
“The perfect gift”. 2003, CD.
Dal vivo a Stateline, Nevada. Sahara Tahoe Hotel. 13 maggio 1973. Concerto delle ore 3.
“Live from Roanoke”. 1995, CD. Dal vivo a Roanoke, Virginia.
10 marzo 1974.
“Memphis heat”. 2011, CD. Dal vivo a Memphis, Tennessee.
16 marzo 1974. Spettacolo serale.
³ “Los Angeles, California”. 1991, LP e CD. Dal vivo a Los Angeles, California. 11 maggio 1974. Concerto pomeridiano.
³ “Elvis recorded live on stage in Shreveport”. 2001, CD. Dal vivo a Shreveport, Lousiana. 7 giugno 1975. Ore 14,30.
³ “Rockin’ against the roarin’ Falls”. 1994, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York. 24 giugno 1974, concerto pomeridiano.
³ “Conquering the Falls”. 1994, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York. 24 giugno 1974. Ore 20,30.
“The king rocks Tampa”. 1995, CD. Dal vivo a Tampa, Florida.
26 aprile 1975. Ore 14,30.
“Live at the Omni”. 1997, CD. Dal vivo ad Atlanta, Georgia.
2 maggio 1975. Ore 20,30.
³ “From Chicago to Tuscaloosa”. 1986, 2 LP. Dal vivo a Tuscaloosa, Alabama. 3 giugno 1975, concerto serale.
“Fun time at the Coliseum”. 2009, CD. Dal vivo a Shreveport, Louisiana. 7 giugno 1975. Ore 14,30.
³ “Little darlin’”. 1992, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York.
13 luglio 1975. Matinee.
³ “Back at the Falls”. 1994, CD. Dal vivo a Niagara Falls, New York.
13 luglio 1975. Concerto delle ore 20,30.
³ “America’s own”. 1980, 2 LP;
“America’s own”. 2003, 2 CD.
Dal vivo a Uniondale, New York. 19 luglio 1975. Afternoon show.
“America’s own, volume 2”. 1994, CD;
“America’s own”. 2003, 2 CD;
“You’ll never walk alone”. 2011, CD.
Dal vivo a Uniondale, New York. 19 luglio 1975. Concerto serale.
“Scope’s hope”. 2011, CD. Dal vivo a Norfolk, Virginia. 20 luglio 1975; ore 14,30.
“Gyrating Asheville”. 1997, 2 CD;
“Southern gipsy magic”. 2013, 2 CD.
Dal vivo a Asheville, North Carolina. 23 luglio 1975. Ore 20,30.
³ “Steamrollin’ Charlotte”. 1994, CD. Dal vivo a Charlotte, North Carolina. 20 marzo 1976. Spettacolo delle ore 14,30.
“California wave”. 2009, CD. Dal vivo a Long Beach, California.
25 aprile 1976, spettacolo serale.
“The bicentennial King, vol. 2”. 2010, CD. Dal vivo a Seattle, Washington. 26 aprile 1976.
“One night at the Omni”. 1998, CD. Dal vivo ad Atlanta, Georgia,
5 giugno 1976.
“One helluva night”. 1993, CD;
“The bicentennial king, vol. 1”. 2010, CD.
Dal vivo a Buffalo, New York. 25 giugno 1976. Ore 20,30.
“Matinee majesty”. 2011, CD. Dal vivo a Providence, Rhode Island. 26 giugno 1976, matinee show.
³ “Blue rainbow”. 1992, 2 CD. Dal vivo a Fort Wayne, Indiana.
25 ottobre 1976.
“Last time in Portland”. 2003, CD. Dal vivo a Portland, Oregon.
26 novembre 1976.
³ “The nation’s only atomic powered singer”. 1995, CD. Dal vivo a San Francisco, California. 29 novembre 1976.
“Rockin’ with Elvis New Year’s Eve”. 1977, 2 LP;
“Auld lang syne”. 1993, 2 CD;
“Rags to riches”. 2003, 2 CD.
Dal vivo a Pittsburgh, Pennsylvania. 31 dicembre 1976.
“Hot time in Miami”. 1994, CD. Dal vivo a Hollywood , Florida.
12 febbraio 1977.
“I did it my way”. 2005, CD. Dal vivo a Green Bay, Wisconsin.
28 aprile 1977.
³ “Elvis Presley… Tonight 8:30 PM”. 1994, CD. Dal vivo a Landover, Maryland. 22 maggio 1977.
“Funny how time slips away”. 2011, CD. Dal vivo a Providence, Rhode Island. 23 maggio 1977.
STORIA DELLA CANZONE: “Funny how time slips away” venne composta da Willie Nelson nel 1961 in 10 minuti mentre si recava al lavoro...
Essa fu registrata per la prima volta nello stesso anno da Billy Walker (23° posto nella classifica Country) e da Jimmy Elledge (22° nella Hot 100 di Billboard ).
Anche una versione di questa canzone di Joe Hinton, nel 1964, intitolata solamente “Funny”, ebbe un discreto successo tanto da arrivare fino al 13° posto nella Hot 100.
Altre esecuzioni di questo brano da segnalare sono quelle di Johnny Tillotson nel 1963 e di Dorothy Moore nel 1976.
Commenti
Posta un commento